GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...]
Il catalogo della sua opera grafica conta 86 stampe realizzate tra il 1948 e il 1980 con tecniche diverse (acquatinta, acquaforte, linoleum, litografia, mezzatinta, puntasecca, xilografia) e 49 ex libris datati tra il 1939 e il 1979 (M. Di Salvo, in ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] da Piero Jacopo Palmieri, e da altri bolognesi per uso de pittori dilettanti, contenente, in apertura, due paesaggi incisi all’acquaforte dal M. (De Boni; Grandi, 1997, p. 27 n. 58). Forse intorno a questa stessa data, in previsione delle nozze ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] dal greco; si servì anche di una nuova traduzione delle Favole di Esopo per illustrarle con il segno moderno dell’acquaforte di Valeria Vecchia (1981). Molte furono le edizioni limitate o quelle in cui una parte della tiratura, fuori commercio ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] castello a Prampero, presso Udine, continuò a lavorare e a sviluppare il suo linguaggio: intensificò la produzione grafica, dall'acquaforte all'acquatinta, con un ampio uso di colori. Forse a questa esperienza di incisore va riferita la sua pittura ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] 1618, della quale esiste anche un esemplare conservato presso la Bibl. Riccardiana di Firenze, ms. 1950, c. 48, con un'acquaforte di J. Collot raffigurante il Dell'Antella. Per le cariche ricoperte si veda Ibid. Magistrato Supremo, 4309, Mediceo del ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] , della collezione Lemmerman di Roma. Egli diffuse i suoi temi illustrativi di un paesaggismo oramai convenzionale anche con incisioni all'acquaforte e con qualche litografia. Con lui, e con un Raffaele junior, del quale si conosce solo un disegno ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] P. M., a cura di R. Roli, Bologna 1978, p. 33 e passim; C. Poppi, P. M., in La scuola bolognese dell'acquaforte. Opere del ventesimo secolo nelle raccolte della Galleria comunale d'arte moderna. Materiali per una mostra itinerante, a cura di F. Solmi ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] alimentare come conservanti (in tabella sono citati i più noti) e possiamo trovarli segnalati nelle etichette dei cibi.
L'acquaforte
Così si denominava anticamente l'acido nitrico, mentre poi ha preso questo nome una tecnica di incisione per la ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] (già molto lontano da quello veramente bizantino); ma, allo stesso tempo, tenta per primo il disegno all'acquaforte, su modelli prettamente occidentali. Lo zar stesso assiste a rappresentazioni di una compagnia tedesca; pare che abbia veduto ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di stucco il Giardino di Pomona, del quale esistono uno schizzo preparatorio (Parigi, Louvre, inv. n. 8571) e un’acquaforte di Léon Davent. Entro il mese di aprile del 1542 furono conclusi gli affreschi della galleria Bassa (distrutta nel 1750 ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...