MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] , il M. si trasferì nel 1830 a Parigi per concludere l’incisione delle tavole.
Realizzò 200 illustrazioni all’acquaforte, di impostazione neoclassica, ispirate alla pittura rinascimentale, in particolare ai dipinti di Gentile Bellini e di Vittore ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] ricorda, pur con una qualche tenerezza femminile, il gusto di Gio Ponti.
Nei primi anni Trenta la M. si accostò all’acquaforte, tecnica nella quale eccelse: si formò a Roma, con Carlo Alberto Petrucci, alternando a lunghi soggiorni romani la vita a ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] immagine.
Presso la Biblioteca apostolica Vaticana si conserva un ritratto dell'Abate Galli, teologo urbinate: si tratta di un'acquaforte, firmata e datata 1634, che riprende lo stile del pittore e incisore romano Ottavio Leoni.
L'attività di pittore ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Nel 1933 Radio Bari trasmise la Chanson-dance, per canto e pianoforte. Risale a questo periodo la stesura di Maremma, definita dall'autore "acquaforte in un atto", su libretto di G. Adami. L'opera fu presentata a un concorso alla Scala e il D., per l ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] figurano Cristoforo Morales, il Palestrina, Giovanni Maria Nanino, Gregorio Allegri, ecc..., corredate dai rispettivi bei ritratti incisi all'acquaforte. Vi si trovano anche i ritratti dell'A. stesso e del cardinale Pietro Ottoboni.
L'A. occupò l ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] in rame in Italia. Panorama dell'Ottocento, in Rass. dell'istruzione artistica, VI (1935), p. 23; A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'Ottocento, Milano 1935, pp. 115, 120 Alfr. Petrucci, L'incisione ital. L' Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] , ruolo che gli procurò varie critiche per le scelte, giudicate di parte. Dall’anno seguente cominciò a dedicarsi all’acquaforte, esordendo con le illustrazioni di Primi passi di Diego Martelli, cui, nel 1872, seguirono quelle per Ricerche intorno a ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Falconetto un Paesaggio con Giuda e Thamar, firmato per esteso, cui collegava altre due stampe. Tale catalogo, integrato con l'acquaforte del 1556 pure firmata per esteso e altre prove, ha permesso la restituzione di tutto il gruppo prima a un'unica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e Abdia, di C. Borghi, di E. Cairoli, di A. Mazzucato, di re Umberto, di T. Cremona; dai suoi esperimenti all'acquaforte avrebbe tratto spunto L. Conconi per avviare la sua più complessa attività in questo senso.
Il maggior impegno il G. lo profuse ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] dedicatoria a Gerini che Gori volle inserire nella Vita di Michelangelo di Ascanio Condivi (1746), disegnò e incise ad acquaforte due vedute della chiesa pratese di S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...