Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più grande narratore statunitense dell’Ottocento. Il romanzo, tuttavia, in vista di quella che Melville definiva il «power of blackness» di Hawthorne, risulta essere di difficile interpretazione a partire ...
Leggi Tutto
Frank Chin, una delle figure più importanti del teatro cinese-americano, con la sua opera The Chickencoop Chinaman denunciò gli stereotipi contro la comunità cinese americana ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti interpersonali, permea ogni ambito della dimensione comunitaria, assumendo un ruolo centrale nel processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti interpersonali, permea ogni ambito della dimensione comunitaria, assumendo un ruolo centrale nel processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di ...
Leggi Tutto
Nathaniel Hawthorne viene considerato uno dei padri della letteratura americana. Nonostante sia passato alla storia grazie alla pubblicazione del romanzo The Scarlet Letter, nel 1850, l’autore aveva già realizzato numerosi racconti, che avrebbero segnato una svolta nella letteratura nazionale, come aveva ben compreso Melville, che lo aveva celebrato come genio della letteratura universale, nella sua ...
Leggi Tutto
Nella lettera del 17 luglio del 1852 Melville, congratulandosi con Hawthorne per la pubblicazione dell’opera The Blithedale Romance, racconta del suo recente viaggio insieme al suocero L. Shaw nelle isole a sud di Cape Cod. Nel corso del viaggio l’autore di Moby Dick visiterà per la prima volta l’isola di Nantucket dove, parlando della rassegnazione delle donne dell’isola alle lunghe assenze dei mariti ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova consapevolezza nazionale, che si manifesta attraverso l’esaltazione della liberty statunitense e la coltivazione del mito dell’American Exceptionalism, di cui Alexis de Tocqueville a distanza di ...
Leggi Tutto
Anche Mark Twain mette in scena lo stereotipo caricaturale, formatosi nel corso del XIX secolo, del lavoratore orientale negli Stati Uniti, John Chinaman, rappresentato con un lungo codino ed il cappello a cono di paglia. Si diffonde a fine Ottocento negli USA la fobia razzista contro la comunità cinese americana, manifestata dal linciaggio a Los Angeles del 1871 e da leggi come il Chinese Exclusion ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi e duraturi imperi dell’umanità, avendo resistito a pressioni politiche e militari, interne ed esterne, per più di seicento anni.
L’impero si estendeva su tre continenti, l’Asia mediorientale, l’Africa ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la...