PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] che sia il ferro, sotto forma di ossido ferroso. A differenza di ciò che succede per lo smeraldo, è facile trovare l'acquamarina in cristalli di notevoli dimensioni e privi di difetti; per questa ragione il suo pregio è molto minore di quello dello ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] sono il berillo, silicato di alluminio e berillio della formula 3BeO • Al2O3 • 6SiO2, le cui varietà smeraldo e acquamarina vengono usate come gemme; e il crisoberillo Al2O3 • BeO o metaalluminato di berillio.
Fra i metodi id estrazione dal ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] loro varietà usati come p. sono: berillo, incoloro, giallo oro o eliodoro, verde erba o smeraldo, azzurro-celestino o acquamarina, roseo o morganite; cianite, di cui si utilizzano solo le varietà trasparenti di colore azzurro intenso simile a quello ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] utilizzarono, con i medesimi accorgimenti, i cammei imperiali, ed è tipico, a questo proposito, l'esempio del Caracalla inciso in acquamarina, che fu trasformato in S. Pietro e incastrato nella coperta di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] tempo molto importante, è abbandonato. In Russia il minerale si rinviene (di solito nei giacimenti stessi dai quali provengono acquamarina e altri berilli) a Mursinka presso Sverdlovsk, a Miask sul lago Il′men′, a Kočkar negli Urali meridionali, ecc ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] adrianeo (Museo Vaticano). L'effigie di P. appare ancora, in un tipo affine a quello delle monete spagnole, in un'acquamarina della Collezione Devonshire.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 1882, p. 107 ss.; P. Groebe, Zum Seeräubeerkriege des P ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] i "ritratti" di personaggi antichi e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), Platone, un intaglio su acquamarina con un Diadoco (a Bucarest: cfr. M. Gramatopol, Les pierres gravees du Cabinet numismatique de l'Académie Roumaine ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] ritratti del Museo Nazionale Romano (Felletti, 195, 196), uno da Tolosa (museo S. Raymond, 30.133), una testa in acquamarina del Museo Archeologico di Firenze, una di Margam Park (trovata a Villa Adriana, vicino ad un ritratto di Adriano, databile ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e precisione sulle fasi operative della sua arte, propone notizie e osservazioni originali, consigliando fra l'altro vetri color acquamarina, grisaille color perla, vetri incolori e un'alta percentuale di bianchi, e cioè una tavolozza molto chiara ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] di Rimāl a nord di Beirut, arch. N. Farhat; Centro balneare Bīblūs Mārīnā a Biblo, arch. T. Kordahi; Centro balneare Acquamarina 2 a Ǧuniyya, arch. Fadi Joseph Ph. Karam).
Bibl.: J.-L. Belair, L'habitation au Liban, Beirut 1965; Dizionario di ...
Leggi Tutto
acquamarina
(o àcqua marina) s. f. (pl. acquemarine). – 1. Varietà verde azzurrina del minerale berillo, usata come pietra preziosa. Il nome indica anche varietà ugualmente colorate di corindone (a. orientale), di zircone (a. del Siam) e di...
crisolito
criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Il termine, seguito da qualificazioni...