Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] foro (Y66H), che, eccitato con luce UV (380 nm), emette luce blu (445 nm) (Rizzuto et al., 1996); il mutante acquamarina, dovuto a una mutazione diversa dello stesso amminoacido (Y66W), e avente un picco di eccitazione bimodale nel violetto (433 e ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] mutazione diretta del cromoforo (Y66H), che, eccitato con luce UV (380 nm), emette luce blu (445 nm); il mutante acquamarina, dovuto a una mutazione diversa dello stesso amminoacido (Y66W), e avente un picco di eccitazione bimodale nel violetto (433 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di vivere l'automobile, sottolineato anche dall'uso innovativo del colore (tinte pastello brillanti della carrozzeria, uso del verde acquamarina nel volante, nelle leve e nei pomelli). Dal contrasto risultante tra "morbido e spigoloso, quadro e tondo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del mare deserto). A latitudini più elevate il colore è per lo più verde bluastro, e più particolarmente color acquamarina. Le acque polari e costiere sono generalmente verdastre.
La spiegazione dei diversi colori assunti dal mare non è semplice ...
Leggi Tutto
acquamarina
(o àcqua marina) s. f. (pl. acquemarine). – 1. Varietà verde azzurrina del minerale berillo, usata come pietra preziosa. Il nome indica anche varietà ugualmente colorate di corindone (a. orientale), di zircone (a. del Siam) e di...
crisolito
criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Il termine, seguito da qualificazioni...