• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [112]
Storia [41]
Religioni [38]
Medicina [38]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Storia della medicina [8]
Filosofia [7]

Fàvaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Padova 1877 - Fiesso d'Artico 1954). Insegnò anatomia artistica nell'Istituto di belle arti di Venezia e successivamente (dal 1920) anatomia umana nelle univ. di Messina, Bari e Modena. [...] Autore di lavori sul vestibolo orale e sulla ghiandola pineale dei mammiferi, e sullo sviluppo del sistema muscolare dei vertebrati. Pubblicò inoltre studî storici su Leonardo da Vinci, su G. Fabrici d'Acquapendente e su G. Falloppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE – FIESSO D'ARTICO – ANATOMIA UMANA

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] S.Bartolomeo di Padova, ed ebbe come padrini il giureconsulto Bartolomeo Selvatico e il celebre anatomista Girolamo Fabrici d’Acquapendente (Franchi, p. 341). Dal matrimonio, celebrato il 10 luglio 1557, la coppia aveva avuto undici figli: Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] e doc. per la storia dell'univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 247-348; Linsegnamento anatomico di G. Fabrici d'Acquapendente, in Monografie stor. sullo Studio di Padova. Contributo del R. Ist. veneto di scienze lettere e arti alla celebraz. del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AROMATARI, Giuseppe degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AROMATARI, Giuseppe degli Alberto Asor-Rosa Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] , poi a Montpellier, infine a Padova, dove ebbe come maestri E. Rudio e il famosissimo Girolamo Fabrici d'Acquapendente. La prima notorietà venne però all'A. da una contesa di carattere tipicamente letterario. Egli, che probabilmente aveva nutrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GENERAZIONE SPONTANEA – DEMETRIO FALEREO – GIUSTO LIPSIO – PETRARCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

Abū l-Qā´sim az-Zahrāwī

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo arabo di Spagna, morto dopo il 1010, noto in Occidente sotto i nomi di Abulcasis, Albucasis, Alsaharavus, ecc. Sua opera principale è un compendio in trenta libri di tutta la medicina, [...] fu la fonte principale cui attinsero i più antichi chirurghi italiani, fra i quali G. Fabrici d'Acquapendente. Le sue opere sono particolarmente interessanti per le indicazioni terapeutiche che contengono, per l'accurata descrizione delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – ACQUAPENDENTE – ABULCASIS – LATINO – SPAGNA

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] la sua fedeltà ad Orvieto il 30 giugno. Il 16 luglio dello stesso anno il D. fu di nuovo presente in Acquapendente per una importante aggiunta ai capitoli del 16 giugno, nella quale si riaffermavano i diritti orvietani sulle terre a meridione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santòrio, Santorio

Enciclopedia on line

Santòrio, Santorio Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] notevole successo come medico pratico e frequentò importanti personaggi, soprattutto nella cerchia della famiglia Morosini, come F. d'Acquapendente, F. Sagredo, A. Mula, P. Sarpi e, quasi sicuramente, G. Galilei. Nel 1602 apparve la sua prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROMECCANICA – ACQUAPENDENTE – CAPODISTRIA – ANEMOMETRO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòrio, Santorio (4)
Mostra Tutti

PAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] valle di Tordimonte, fra Orvieto e Baschi. Fra tutti gli affluenti del Tevere è quello che ha regime più torrentizio: presso Acquapendente, al termine del corso superiore, la sua portata è calcolata a circa 300 litri al secondo in magra estiva, e ben ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAPENDENTE – MONTE AMIATA – RADICOFANI – EROSIONE – ORVIETO

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] G. Bell, 1887-1891, 4 v. (altra ed.: London, Routledge, 1906, 4 v.). Fabrici d'Acquapendente: Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, Opera omnia anatomica et physiologica, accessit index rerum ac verborum locupletissimus, una cum praefatione Johannis ... Leggi Tutto

NORCINI e PRECIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCINI e PRECIANI Arturo Castiglioni . Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] di Francesco Sforza, duca di Milano. Nel '500 i chirurghi norcini e preciani ebbero grande fama e Fabrizio d'Acquapendente (v.), professore a Padova, cita Orazio da Norcia abilissimo operatore dell'ernia e descrive il metodo secondo il quale operava ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO MURATORI – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BENEVOLI – ACQUAPENDENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acquapendènte
acquapendente acquapendènte s. f. [part. pres. dell’ant. acquapendere]. – In geografia fisica, ciascuno dei due opposti versanti d’un rilievo montuoso o collinare sui quali le acque fluviali, divise dalla linea di vetta, scorrono in direzioni...
acquapèndere
acquapendere acquapèndere v. intr. [comp. di acqua e pendere], tosc. ant. – Di un rilievo, pendere verso il basso e in partic. verso un fiume o ruscello convogliando a questo le acque: dirupi e piagge molto declivi, che acquapendono in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali