• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [112]
Storia [41]
Religioni [38]
Medicina [38]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Storia della medicina [8]
Filosofia [7]

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Marco Severini – Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni. Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] trasformazione in senso costituzionale dello Stato pontificio, fu eletto al Consiglio dei deputati nel 1848 per il collegio di Acquapendente (Viterbo). All’indomani della fuga di Pio IX a Gaeta, difese le istanze di un liberalismo radicale propenso a ... Leggi Tutto

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] e speculazioni sulla natura e sull'essenza dei fenomeni dello sviluppo. Nel sec. XVII, con G. Fabrici d'Acquapendente, William Harvey e Marcello Malpighi, si ebbero le prime descrizioni dello sviluppo degli organismi che però fornirono elementi molto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Roma per arrivare a un accomodamento con il papa e favorire il rientro del vescovo. Risolta dapprima la questione di Acquapendente, e cancellato l’interdetto, Innocenzo III con abilità convinse gli orvietani a richiedere al Comune di Roma la nomina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] di un'epidemia verificatasi a Pesaro. Il contributo del C., come quello degli altri primari A. Bottoni e G. Fabrizi d'Acquapendente, fu secondario, poiché le posizioni prevalenti furono sostenute da E. Sassonia e da A. Massaria. Morì il 17 ott. 1604 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Viterbo, a sud-ovest del Lago di Bolsena, situata a 229 m. di altezza, su uno degli ultimi sproni di tufo litoide dell'apparato volsinio, che scende ripido ad ovest sul [...] metà della popolazione (172 ab. nel 1921); frequenti sono le rovine di località abbandonate; pittoresche quelle di Castelloredo presso Canino. Canino è unita con servizio automobilistico a Viterbo, da cui dista 43 km., ad Acquapendente e a Montalto. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – ACQUAPENDENTE – VITERBO – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINO (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] anni 1435-43 il suo itinerario di ambasciatore segue queste tappe: Arcidosso, Montefiascone (1435), Farnese (marzo 1436), Acquapendente (gennaio 1438), Firenze (marzo-dicembre 1440, in occasione della guerra con i Visconti), Roma (1442), Sansepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , che riferisce del viaggio nelle sue lettere (Il carteggio di Giorgio Vasari, pp. 543-552; 556). La comitiva attraversò Siena, Acquapendente, Bolsena e Monterosi ed entrò a Roma il 28 marzo. Qui il M. «fu incontrato da 4000 cavagli e cento cocchi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

BOTTONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Albertino Giuliano Gliozzi Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] Ercole Sassonia, che consigliava una cura con mezzi revulsivi, come i vescicanti e la teriaca, e contro Fabrizio d'Acquapendente ed Emilio Campolongo, favorevoli ai vescicanti ma contrari alla teriaca, il B. e Alessandro Massaria suggerivano l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE SASSONIA – ACQUAPENDENTE – INTESTINO – GONORREA – MERCURIO

ABŪ 'l-QĀSIM az-ZAHRĀWĪ, Khalaf ibn ‛Abbās

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e chirurgo arabo di Spagna, nativo od oriundo di az-Zahrā' presso Cordova, fiorito a Cordova sotto il califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III (300-350 èg. 912-961 d. C.) e morto dopo il 400 ègira (1009-1010 [...] fonte principale alla quale attinsero i più antichi chirurgi italiani, come Lanfranco e Guglielmo da Saliceto. Fabrizio d'Acquapendente, il maggiore chirurgo italiano del Rinascimento, lo considerò come uno dei suoi più insigni maestri. Degni di nota ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – GHERARDO DA CREMONA – CAUTERIZZAZIONE – ACQUAPENDENTE – RINASCIMENTO

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] organi genitali. Nel quadro di questo rinnovato interesse per gli studi anatomici vanno ricordate le osservazioni di G. Fabrici d’Acquapendente sulle valvole delle vene, di B. Eustachio sull’orecchio, di G.C. Casseri sull’organo dell’udito e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acquapendènte
acquapendente acquapendènte s. f. [part. pres. dell’ant. acquapendere]. – In geografia fisica, ciascuno dei due opposti versanti d’un rilievo montuoso o collinare sui quali le acque fluviali, divise dalla linea di vetta, scorrono in direzioni...
acquapèndere
acquapendere acquapèndere v. intr. [comp. di acqua e pendere], tosc. ant. – Di un rilievo, pendere verso il basso e in partic. verso un fiume o ruscello convogliando a questo le acque: dirupi e piagge molto declivi, che acquapendono in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali