È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] appoggiarsi. Nella sua forma pura, più rara per le difficoltà dell'esecuzione, essa ha l'apparenza d'un disegno all'acquarello. Priva del segno definito, vale pel gioco sapiente di ben sagomati ed equilibrati valori di chiaroscuro. Nella sua varia ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Battista Cagnola nel 1858, il cui bozzetto si trova alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona (il dipinto originale è disperso, un acquarello d’après del 1861 è alla Galleria d’arte moderna di Milano), e con cui ricevette il premio di Breme quello ...
Leggi Tutto
SCHWIND, Moritz von
Hans Tietze
Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] dalle opere di Tieck (terminate nel 1834), cui seguirono i bozzetti per affreschi a Hohenschwangau. Del 1835 è l'acquarello della Vita d'un santo singolare, vasta e complessa composizione comprendente numerosi episodî. Nello stesso anno lo Sch. si ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 16 nov. 1793 a Common presso Wexford, morto il 10 febbraio 1861, a Exmouth (Devonshire). Studiò disegno alla Royal Society di Dublino, poi andò a Londra nel 1813 col paesista O' Connor, [...] Gallery di Londra; Amore deluso (1821), Il lago di Liensford (1841), Dolore di Calipso (1844) e L'Avon presso Bristol, acquarello, nel Victoria and Albert Museum di Londra; Lorenzo e Iessica nel Soane Museum di Londra; Le vacanze del pittore (1844 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Italo FALDI
Incisore e scrittore, nato a Siena il 24 novembre 1898. Laureato in legge, cominciò a disegnare dopo la prima Guerra mondiale. Nel 1924 fondò Il Selvagqio - che si pubblicò [...] grafica e pittorica (disegni; incisioni in rame, in legno, in linoleum [29 incisioni a linoleum, Bologna 1929]; pitture ad acquarello, ad olio, ecc.), volta a una satira pungente e, in fondo, bonaria, di costumi sociali, in un linguaggio rapido ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] il palazzo vescovile: si trattenne in Corsica per 17 mesi e qui, oltre a dipingere nelle sale del vescovado, dipinse ad acquarello vedute della Corsica in un album che, ritornato in patria, gli servì come fonte di ispirazione per numerose pitture a ...
Leggi Tutto
Disegnatore e pittore, nato a Londra il 18 settembre 1824, ivi morto l'11 dicembre 1883. Educato all'arte da suo padre John Doyle (1797-1868), noto caricaturista politico, fu dal 1843 al 1850 collaboratore [...] , Jones and Robinson di Bradbury e Evans. Negli ultimi anni della sua vita il D. si occupò anche dell'acquarello ed espose al pubblico lavori soprattutto di carattere fiabesco, i quali, pur nella loro delicatezza, mostrano i difetti del dilettantismo ...
Leggi Tutto
PROUT, Samuel
Arthur Popham
Acquarellista e litografo, nato il 17 settembre 1783 a Plymouth, morto il 10 febbraio 1852 a Camberwell (Londra). Si formò soprattutto copiando disegni topografici per la [...] consisteva nel disegno di architettura, che pur tuttavia degenerò in seguito in un pittoresco petulante. I suoi disegni ad acquarello si trovano nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum di Londra e in molti musei di provincia.
Bibl ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] -1853), effettuò vari viaggi in Francia tra il 1831 e il 1835 e in Italia nel 1836-1837. Dotato disegnatore e pittore ad acquarello, nel 1834 venne insignito di una medaglia al Salon e ottenne un posto di allievo all'Ecole de Dessin. Tra il 1838 e ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] fu allievo di E. Gamba, e l'anno dopo la mostra della Società promotrice di belle arti torinese vide il suo esordio con l'acquarello Testa di vecchio (coll.priv., Torino; Dragone, 1974, n.2). Tra il 1858 e il 1863 i suoi studi proseguirono sotto la ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam.,...