DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] figura a richiedere la collaborazione del Dughet.
I disegni giovanili del D. eseguiti con inchiostro e penna o pennello e acquarello sono ancora poco studiati e nessuno di essi è accettato all'unanimità; i rari fogli che sembrano collegabili a suoi ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] (Watson, 11953, p. 206). Nel 1729, nel Chiostro della ss. Annunziata a Firenze, venivano esposti due suoi Paesi all'acquarello, proprietà di F. M. Gabburri (F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze..., in Mitteilungen des Kunsthist ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] con opere d'arte antiche e contemporanee e prodotti dell'industria. Il F. non solo espose due opere (Orazio al ponte, acquarello su carta, e Rovine della chiesa di S. Andrea di Chieri, guazzo su tela di proprietà dell'autore, rispettivamente nn. 67 ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] altri pittori toscani. Di rilevante interesse per i suoi rapporti con Jacques Callot è la testimonianza circa il disegno ad acquarello da lui eseguito per l'incisione (1620) della Fiera dell'Impruneta del francese. Dopo la morte del suo mecenate, il ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] allora in auge per la varietà di toni e la delicatezza dei passaggi chiaroscurali, che la rendevano simile all’acquarello. Contemporaneamente, conobbe la pittrice Marguerite-Marie Thomann e con lei prese casa a Montmartre, dove aprì uno studio d ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] , che l’orafo dettò e arricchì, con la meticolosità propria del suo mestiere, di disegni a penna coloriti ad acquarello.
Un confronto tra la grafia dello scrittore e quella di colui che stilò la sopracitata dichiarazione catastale ha evidenziato come ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] avvicinamento all'opera di A. Calame che, a testimonianza del rapporto di stima, dedicò al F. un suo Paesaggio ad acquarello (Reggio Emilia, Istituto statale d'arte "G. Chierici").Rientrato a Reggio Emilia nel 1845, il F. sostituì P. Minghettì nella ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] di Rieti, Rieti 1897; Processi pittorici. La pittura murale. La pittura a tempera,a pastello,a guazzo,all'uovo,ad olio,all'acquarello, ibid. 1900; La chiesa di S. Agostino e il sepolcro del poeta, in Onorando il poeta A. M. Ricci, Città di Castello ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] trattare soprattutto il paesaggio, tema che sentiva con intensa partecipazione emotiva e che trattò di preferenza con l'acquarello pur non trascurando altre tecniche, compresa l'incisione. Al Museo di Roma sono conservati quattro acquerelli e un ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] oppone il più congeniale naturalismo descrittivo e la minuzia lirica che aveva caratterizzato le migliori prove di acquarello, specialmente nelle illustrazioni per la letteratura di divulgazione storica e geografica eseguite in sessant'anni di lavoro ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam.,...