CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] (Stadtbibl., 31), è documentata a C. già nel 10° secolo. Il formato squadrato e la tecnica esecutiva a tratto e acquarello delle miniature riappaiono nel frontespizio dei Moralia in Job di s. Gregorio (Médiathèque Mun., 215) della metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] fu demolita sotto papa Clemente XII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, compreso quello di G., rimane memoria nelle copie ad acquarello eseguite da Onofrio Panvinio (Roma, BAV, Barb. lat. 4423, cc. 2r, 3r) e in quelle di Antonio Eclissi nella Coll ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] a papa Giovanni XXII (1316-1334), di cui non resta oggi che un'esclusiva testimonianza grafica, costituita da un acquarello conservato a Liverpool (Walker Art Gall.), legato stilisticamente a un altro tessuto inglese, custodito a Toledo (Mus ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam.,...