Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane e usata come cibo per i pesci in acquario. ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Trento 1959). Diplomatosi al Conservatorio di Milano (1984) sotto la guida di Niccolò Castiglioni, insegna al Conservatorio di Genova. Ha musicato opere teatrali (Corradino, 1991; [...] , dramma giocoso, 2006) e balletti (Fandango, 1992; Il fantasma di Canterville, 1996). Ha composto inoltre musica da camera e vocale, nonché brani sinfonici (Yeliel, 1994; Concerto per arpa, 1995; Mosaico da Lammermoor, 1998; Luna in acquario, 2004). ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] ), era collocato in uno dei compartimenti. Una femmina (il soggetto) era quindi collocata in un contenitore trasparente al centro dell'acquario e una seconda femmina (il modello) era segregata, per mezzo di una barriera di vetro, a un'estremità dell ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] II d'Angiò, dalla quale ricevette in dono alcune proprietà nel quartiere di Porto, precisamente nella regione detta d'Acquario (o Fontanula).
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà napoletana, ascritta fin dal sec. XIII al seggio di Porto ...
Leggi Tutto
PISCES (i Pesci)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione zodiacale. È importante per il fatto che in essa si trova il punto ove l'eclittica taglia l'equatore. Questo punto è chiamato equinozio vernale, poiché [...] degli equinozî (v.), questo punto si trovava, duemila anni fa, nella costellazione dell'Ariete, e di qui a duemila anni sarà nell'Acquario. Le stelle più luminose di questa costellazione sono α ed η, ambedue di 3M.8. La stella a, chiamata con il nome ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] stati ricostruiti il porto (pesca), gli alberghi e gli impianti balneari. Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La ...
Leggi Tutto
dati aperti
loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili.
• Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione [...] , Corriere della sera, 17 marzo 2012, p. 47) • I vincitori presenteranno i loro lavori stasera, alle 18 all’Acquario civico, alla presenza dell’assessore Cristina Tajani. Un’occasione per vedere in concreto come i dati aperti possono davvero essere ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] e una seconda femmina (il modello) era segregata, per mezzo di una barriera di vetro, a un'estremità dell'acquario, nelle vicinanze di uno dei maschi. In questa situazione sperimentale, il soggetto femmina poteva osservare il maschio corteggiare la ...
Leggi Tutto
geomante
Ideale Capasso
I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] osservare quelle stelle a oriente innanzi l'alba all'inizio della primavera, quando, trovandosi il sole in Ariete, le costellazioni dell'Acquario e dei Pesci (che rispetto all'Ariete si trovano a ponente) sorgono nelle ultime ore della notte, e l ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] sulle rive del Tirreno. Poiché il padre gli negava i mezzi necessarî, ebbe l'idea di costruire in una città adatta un acquario aperto al pubblico, che servisse al tempo stesso a rendere più accettabile il progetto ai profani e a far le spese del ...
Leggi Tutto
acquario1
acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si tengono in vita, creandovi un ambiente...
acquare
v. tr. e intr. [dal lat. aquare «irrigare», aquari «rifornirsi d’acqua»], ant. – 1. tr. a. Irrigare, innaffiare. b. Abbeverare. 2. intr. Far provvista d’acqua: i predoni ... per acquare o per vettovagliarsi all’isola si accostavano...