GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] figure con poche linee, cariche così di energia, in favore del movimento.
Nello stesso periodo il G. provvide a fornire il duomo dell'acquasantiera che tuttora è collocata all'interno della navata principale accanto al primo pilastro di destra.
L ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] in Pescocostanzo: l'altare della Madonna del Colle e la coppia d'acquasantiere (su progetto di Fanzago) nella collegiata; un'acquasantiera nella chiesa di S. Nicola e le grandi mensole dello sporto di gronda, a forma di drago, del convento di S ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] cittadina); la lunetta con la Madonna e il Bambino nel campanile della parrocchiale di Villanova di San Daniele (1513);un'acquasantiera per S. Maria delle Grazie in Udine (1517:perduta); un altare per la chiesa di S. Giovanni Battista di Magredo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , nelle vicinanze di Bressanone – dove Sartori operò anche in veste di progettista della biblioteca – e un erratico Putto con acquasantiera (Bacchi - Giacomelli, I e II, 2003) proveniente da una villa roveretana. Ancora alla famiglia Betta si lega la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] che, nel volto spirante, riflette in qualche misura il gusto del Correggio. Del 1573 sono alcuni pagamenti per un'acquasantiera scolpita per il duomo. Nel 1576 il B. eseguì il monumento sepolcrale di Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, morto ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] , 1965, pp. 159, 171 s., doc. VIII; Pizzo, 1995, p. 228).
Un documento del 18 giugno 1507 attesta il pagamento dell’acquasantiera «con un Cristo de tuto tondo» (Sartori, 1964, p. 187, doc. I), decorata da angeli turibolanti sul fusto, e da mezze ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, ad ind. (ed. or. 1899-1903); A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di G. P. da Casio, in Strenna storica bolognese, LVIII (2008), pp. 39-66 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] due putti in marmo per il terminale dell'altare nella sagrestia (Eirner, 1971). Nel medesimo anno scolpì il terzo "angelo-acquasantiera" per la chiesa di S. Agostino, a Roma, attribuitogli (Lattuada, 1985, p. 162) in forza di una resa plastica ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] alla sistemazione di una tavola di S. Zanobi nella omonima cappella, che nel 1380 si occupò dell'installazione nel duomo dell'acquasantiera, realizzata da Jacopo di Piero Guidi.
Dopo aver lasciato nel 1382 l'incarico presso l'Opera del duomo, il F. è ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] a Roma dove, tra le altre opere, eseguì nel 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia.
In questa opera emerge per la prima volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...