CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] cittadina); la lunetta con la Madonna e il Bambino nel campanile della parrocchiale di Villanova di San Daniele (1513);un'acquasantiera per S. Maria delle Grazie in Udine (1517:perduta); un altare per la chiesa di S. Giovanni Battista di Magredo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] che, nel volto spirante, riflette in qualche misura il gusto del Correggio. Del 1573 sono alcuni pagamenti per un'acquasantiera scolpita per il duomo. Nel 1576 il B. eseguì il monumento sepolcrale di Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, morto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] due putti in marmo per il terminale dell'altare nella sagrestia (Eirner, 1971). Nel medesimo anno scolpì il terzo "angelo-acquasantiera" per la chiesa di S. Agostino, a Roma, attribuitogli (Lattuada, 1985, p. 162) in forza di una resa plastica ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] alla sistemazione di una tavola di S. Zanobi nella omonima cappella, che nel 1380 si occupò dell'installazione nel duomo dell'acquasantiera, realizzata da Jacopo di Piero Guidi.
Dopo aver lasciato nel 1382 l'incarico presso l'Opera del duomo, il F. è ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] a Roma dove, tra le altre opere, eseguì nel 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia.
In questa opera emerge per la prima volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] consolare e la data 1751. Si tratta della prima volta in cui si incontra il bollo di Nicola argentiere: l'acquasantiera del 1752, insieme a due piatti rispettivamente del 1755 e del 1776, in collezione privata, reca soltanto il marchio consolare ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] nel refettorio del convento (oltre ad una Madonna col Bambino sopra la porta della sacrestia e un Angelo custode sopra l'acquasantiera, oggi scomparsi).
Il Baglione afferma che il C. aveva portato con sé da Firenze un quadro con le Nozze di Cana ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Monza scarmigliata e drammatica fino alla teatralità. Non va taciuto un delizioso dipinto ad olio, la Ciociarina all'acquasantiera in S. Pietro, in cui la minuta silhouette contrasta con l'enorme e solenne struttura barocca (ibidem). Sempre di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] 1711 al 1733 la bottega cagliaritana di Giuseppe Maria fornì splendidi arredi marmorei per numerose chiese dell'isola: l'acquasantiera per la chiesa parrocchiale di S. Sperate (Cagliari; 1711), il monumentale, scenografico altare per la cappella di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] lo sportello per il tabernacolo del fonte.
Al 1433 e 1434 sono registrati a favore di G. pagamenti per un'acquasantiera in duomo (ancora oggi nella sua collocazione originaria), che offrì il modello per quella realizzata tra il 1434 e il 1438 ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...