• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [25]
Biografie [68]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Archeologia [8]
Italia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [6]

Acquasparta

Enciclopedia on line

Acquasparta Comune della prov. di Terni (79,5 km2 con 4930 ab. nel 2007). Castello nell’8° sec., nel 1588 divenne feudo ducale per i principi Cesi, di cui si conserva il palazzo attribuito a G. Guidetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasparta (2)
Mostra Tutti

Cèsi

Enciclopedia on line

Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli [...] , che riunì nella sua linea principale il marchesato (1572) di Monticelli, il ducato (1588) di Acquasparta e il principato (1613) di Sant'Angelo e San Polo. Molti dei C. ebbero parte eminente nella vita della Chiesa e particolarmente i cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVITA CASTELLANA – ACQUASPARTA – ARCIVESCOVO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ma senza avere il suo "status eminens", né stare al suo livello. Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro rapporti con il papa. Ma la realtà era un'altra, fatta di palesi e frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ma senza avere il suo "status eminens", né stare al suo livello. Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro rapporti con il papa. Ma la realtà era un'altra, fatta di palesi e frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] : la sua pavidità lo aveva paradossalmente indotto ad esser "temerario a rovescio". Ancora alla fine del settembre, quando l'Acquasparta lanciò su Firenze la scomunica, il C. - che intanto aveva contribuito a determinare la vittoria dei bianchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] della stessa alla famiglia, Colonna con cui era imparentata. Il C. fu consacrato in Curia dal cardinale Matteo d'Acquasparta e ricevette il pallio dal cardinale Matteo Orsini. Sull'attività del C. a Pisa abbiamo numerose notizie, che sì riferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRODAIO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale legato Matteo d'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. La lega stretta tra Firenze e Bologna il 30 luglio 1300 dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – BONIFACIO VIII – AZZO D'ESTE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODAIO da Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] però i fronti si erano troppo irrigiditi per permettere una candidatura di compromesso (per es. di Gerardo Bianchi o di Matteo d'Acquasparta). L'elezione di un papa si presentava d'altra parte sempre più urgente, dopo che Carlo II, nel corso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] a Cesena, lo chiamò in questa città: l'anno successivo una sollevazione sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteo d'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino. Una svolta nel suo indirizzo politico si ebbe nel 1302, quando il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] . La figlia Porzia sposò in prime nozze Silvio Savelli, noto capitano anchegli, e in seconde nozze Paolo Emilio Cesi, marchese di Acquasparta, al quale portò in dote le terre di Ceri e di Riano, che in tal modo entrarono nel patrimonio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali