PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] marmellate, canditi, e si possono conservare nello sciroppo.
Dopo fermentazione si possono anche distillare, ricavandone una speciale acquavite molto pregiata. Si coltiva a scopo ornamentale una forma: flore pleno. Il Prunus persica si può ibridare ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni per bere troppa acquavite" (IV, pp. 385 s.).
Non conosciamo la data precisa dei soggiorni italiani di Beich e di Ganses. Ma poiché in altro luogo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] relazioni con l'Inghilterra, che le invia carbon fossile, solfato di rame, carta e tessuti, ricevendone in cambio vini, acquavite, legname da miniera e generi alimentari; e con la Spagna, che esporta minerali, olî, lane e pelli, importando legname ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] più fiorente è tluella dei tabacchi (le fabbriche sono più di 50). Vi sono poi fabhriche di prodotti chimici, distillerie (acquavite e liquori), fabbriche di cemento e di gesso, di calzature, di birra, di fiammiferi, di mobili, di carta, di tessuti ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] )
(3) Vi fu firmata la pace che assegnò la Sicilia a Vittorio Amedeo II di Savoia: utrecht (descrizione)
(4) Un’acquavite francese: armagnac (definizione non focalizzata)
(5) Vivono nella parte più popolosa del mondo: asiatici (completamento di frase ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] del prodotto di resistere a una lunga navigazione; insomma - egli concluse - l'esportazione dei vini, come anche dell'acquavite e dell'olio, sarebbe stata agevole anche nel Veneto se "la natura propizia fosse secondata dall'arte". Nella stessa ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] di prim'ordine. Le si attribuiscono però abitudini disdicevoli a una signora come quella di abusare del tabacco e dell'acquavite" (L. Hérold, cit. in Radiciotti, I, p. 100).
Particolarmente affascinante nella M. fu l'unione, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] da parte degli Olandesi. Le specie più coltivate furono dapprima l'albicocco, l'uva, specie per vinificazione e produzione dell'acquavite; il pero, il cui frutto si destinava largamente alla conservazione, e, dopo l'allottamento delle terre, il melo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] poco più di un decimo di tale cifra (269.000 ettolitri; 878.000 nel 1929-30). Ragguardevole la produzione dell'acquavite, esportata in Russia, Scandinavia e paesi balcanici.
Una delle più fiorenti industrie polacche è quella del legno, che dispone di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esplorazioni e colonizzazione, ha guadagnato ricchezze favolose dando agl'Indiani, in cambio di pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie.
La paleontologia e la paletnografia provano che la quantità e la qualità della ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...