PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] produce il laghbi o vino di palma, bevanda permessa ai musulmani. Con questo vino si prepara anche un aceto e un'acquavite di palma e finalmente i datteri di cattiva qualità si utilizzano per la fabbricazione dell'alcool.
Bibl.: C.-F. P. de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] , a prolungato congelamento, a permanenza nel vuoto, a esposizione alla canfora, a immersione in olio, aceto, inchiostro, acquavite. Dopo qualsiasi trattamento e qualsivoglia lasso di tempo il fenomeno si ripete, e ‒ circostanza non meno interessante ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] ospitalità presso un maestro del famoso collegio di Calvino (probabilmente G. Planchan). Qui egli attivò un commercio di acquavite e visse appartato, rinunciando, in favore dei valdesi, a un regolare sussidio concesso dalla città.
Molte notizie su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] ’organismo e per questo cauterizzate per mezzo di olio bollente. Comincia a trattare le ferite con varie sostanze, inclusa acquavite e trementina (che possono aver svolto, senza che Paré ne fosse consapevole, un’azione antisettica a livello locale ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] I vini liquorosi vengono invece prodotti aumentando il grado alcolico di fermentati già ricchi di alcol e zuccheri con acquavite o alcol buongusto. Va sottolineato inoltre che si possono ottenere vini pregiati a elevata gradazione alcolica anche con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] poi, per concessione dei grandi signori feudali, una sorta di monopolio per la distillazione e la vendita dell’acquavite nelle osterie, che provoca una conflittualità permanente con i contadini ancora soggetti alla servitù della gleba.
A partire ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] servì come profumo sotto il nome di acqua d'Ungheria. A quei tempi i vegetali da distillare erano spesso bagnati con acquavite, oppure fatti fermentare; gli olî essenziali che se ne ottenevano erano, perciò, sciolti nell'alcool e la loro separazione ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] lavorazione della canna è Funchal, dove esistono 2 fabbriche di zucchero; oltre allo zucchero, si ricava dalla canna l'acquavite che viene consumata dalla popolazione e serve al trattamento dei vini.
L'industria dei merletti a imitazione di quelli di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] angelo che si muoveva suonando la tromba, al tronco erano allacciati serpenti d'oro che emettevano vino, idromele e acquavite, sullo zoccolo quattro leoni gettavano latte di giumenta.Una vera e propria popolazione d'a. è rintracciabile parallelamente ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] Wercker, nel suo Antidotarium generale et speciale (Basileae 1617, p. 441), riporta una ricetta del G. sulla composizione dell'acquavite (Aqua vitae optima).
Fonti e Bibl.: F. Calzolari, Il viaggio di monte Baldo, Venezia 1556, passim; P.A. Mattioli ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...