MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] impegno furono alcuni brevetti: nel 1826 ottenne un privilegio per l’utilizzo dei vapori prodotti dalla distillazione dell’acquavite come forza motrice. Tale dispositivo trovò qualche impiego nella triturazione di vegetali usati per conciare le pelli ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] assai scarsamente rappresentata da fabbriche di strumenti agricoli, calzaturifici, distillerie, mentre ha un importante commercio di acquavite (cognac) e vini:
È stazione della importante ferrovia Parigi-Bordeaux ed è servita da numerose altre linee ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 21.805 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Marna, all'estremità della piccola valle del Cubry, che [...] della città. Il commercio è quindi dato soprattutto dall'esportazione di tali vini, e inoltre dall'esportazione d'acquavite, carboni e legna. L'industria è rappresentata da fabbriche di utensili agricoli, di chiodi, di stoviglie, da officine ...
Leggi Tutto
PITESTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo della provincia (judeţ) dell'ArgeŞ, situata sulla riva destra del fiume di questo nome a 288 m. s. m., sul limite [...] corso dell'Arges, collegate da numerose viuzze trasversali; la via più importante attraversa un parco pubblico, sul quale si affaccia il bel palazzo della prefettura. La città è un antico mercato di vini, di ţuica (acquavite di prugne) e di tabacco. ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] segherie, fonderie. Il commercio più attivo è quello del legname proveniente dal nord, del carbone, delle granaglie, dell'acquavite. Per le comunicazioni è servita dalla linea dello stato Parigi-Nantes-Bordeaux, e da varie linee secondarie.
Le prime ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] per un mese per l'appalto complessivo delle regalie del sale, tabacco, sahùtro, polveri, dazi, gabelle, macine, pesce, acquavite, neve, ghiaccio, macello, pane, vino, per nove anni, offrendo l'aumento di fiorini 200.000 Sui canoni in corso ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] funzionali e materiali, le quali sono assai più gravi, se venga preso a stomaco digiuno, come fanno spesso i bevitori d'acquavite, di grappa, ecc. Quest'abitudine non è recente, poiché già era biasimata da Seneca, che di crapule e di orge doveva ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] di cristallerie, di liquori e importanti distillerie; la città è infatti conosciuta col nome di "ville des trois-six", acquavite a 36°. Ottime sono le comunicazioni: Béziers è infatti stazione della grande linea del Mezzogiorno nel tratto tra Tolosa ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] concerie e fabbriche di oggetti d'uso comune. Il commercio è abbastanza attivo per l'esportazione dei vini del Gers, dell'acquavite, detta di Armagnac, e del bestiame.
Quattro linee ferroviarie si dipartono da Auch e l'uniscono a Tolosa, Agen, Tarbes ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] l'assunzione di pubblici appalti: cominciò nel 1715 col dazio sulla navigazione del Po di Primaro, seguitò con quelli sull'acquavite, sulla "mezza macina", sul "pan di fiore", e altri, fino ad ottenere, attraverso un prestanome cristiano e d'intesa ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...