GIOVANNI Colombini, beato
Giuseppe Castellani
È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] congregazione. Per circa due secoli e mezzo essi non furono che semplici laici, detti volgarmente i "padri dell'acquavite" perché, oltre a preparare rimedî che distribuivano gratuitamente ai poveri assistendo gl'infermi negli ospedali e nelle case ...
Leggi Tutto
GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle [...] Camciatca che sono tutte piante perenni. Nelle Alpi i montanari usano anche distillare le radici di queste genziane per farne un'acquavite, a cui essi attribuiscono virtù medicinali. In Giappone si usano le radici di G. scabra Bunge, come in Italia è ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] 1856 ad Ascoli Piceno e in località vicine eresse alcuni lazzaretti, promuovendo a fini terapeutici la produzione di acquavite.
Di idee liberali, sebbene sessantenne, partì come soldato semplice per la prima guerra di Indipendenza. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] dà una specie di vino (pulque, ottenuto da piante coltivate, tlachique, da piante selvatiche), e fermentato e distillato dà un’acquavite (mezcal).
Per agave si intende anche la fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie di questo genere. L ...
Leggi Tutto
WIVALLIUS, Lars
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] l'avvocato-paglietta, ora a Wivalla ora a Stoccolma: bonario, cordialone, contento quando poteva permettersi un bicchiere di acquavite.
La sua poesia - che è la prima ad espressione nettamente ed esclusivamente personale nella letteratura svedese - è ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] gli anni giovanili, era a sua volta troppo poco per le ambizioni di Giovannangelo. Come subappaltatore del tabacco e dell'acquavite egli si era fatto conoscere nella capitale e nel 1710-11, in seguito alla caduta degli appaltatori i genovesi Figoli ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] dall'Inghilterra, legnami dalla Scandinavia, petrolî dagli Stati Uniti, concimi dall'America Meridionale. Esporta formaggi della Charente, acquavite di Cognac, cereali, sale delle sue saline (tonnellaggio 3.447.685 tonn.). La Rochelle è anche porto ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] incise, in maniera simile a quelle dalle quali si ottiene il pulque. La produzione di queste due bevande, il vino e l'acquavite di agave, ha un'importanza puramente locale; assai maggiore è l'importanza delle agavi per la produzione di fibre. Di essa ...
Leggi Tutto
LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar)
Elia SAVINI
Mario BETTI
Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] usato in farmacia come edulcorante eccipiente e blando lassativo; nella fabbricazione di dentifrici, e in certi liquori (acquavite di Danzica, kümmel), nella preparazione di farine lattee, latte maternizzato. È stato pure impiegato in pirotecnia.
La ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] agricoltura, si dedicano alla caccia (vigogna, chinchilla), e alla raccolta del sale e del borato che scambiano con vino, acquavite e grano, mentre le donne si occupano della filatura e tessitura della lana e della fabbricazione di mantelli e coperte ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...