GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] Vera Cruz, o Sciarappa (Jalapae radicis tubera); la resina, di gialappa (Jalapae resina), e la tintura composta o acquavite alemanna (Tinctura Jalapae composita) ottenuta per macerazione (gialappa polverata grammi 8, resina di scammonea gr. 2, alcool ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] ’epoca la ditta esercitava un consistente commercio di generi coloniali e risultava impegnata nella fabbricazione artigianale di rosolio, acquavite, mostarda e torrone, oltre a disporre di un vasto magazzino di vini in bottiglia. L’eccellente avvio ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dei cereali e delle frutta e va prendendovi sviluppo la vite, da cui si ricavano vini che vengono poi trasformati in acquavite. Anzi il nome di Armagnac viene oggi limitato ai paesi viticoli. Abbastanza diversa, quantunque della stessa origine, è la ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] sviluppata con filature e tessiture di cotone (160.000 fusi e 6500 telai), manifatture di tabacchi, fabbriche di birra, acquavite, saponi e raffinerie di petrolio.
Storia. - Questo stato fu creato dalla costituzione politìca del Messico del 4 ottobre ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] è di preferenza a casali. Frequenti i frutteti (specie pruni, da cui si ricavano susine che vengono poi seccate, marmellate, acquavite). Nelle zone più umide si coltiva il lino. L'allevamento è pure assai. diffuso. A S. del Rudnik e nella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] Lefcade ... allegerita dalle decime [del vino, dell'olio, delle biade] et altri aggravii espressi [erbatico, sulle api, cera, acquavite], obbligata restasse a sborsar lire ottanta mille all'anno per cinque anni, come pure di soggiacere ai dacii non ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] delle Commanderie dei Cavalieri di Malta che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene prodotta acquavite di buona qualità ed è in aumento la produzione dell'aceto, tanto da dare alimento a una certa esportazione.
A ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] industria casalese (officine per la costruzione di macchine agricole e per l'industria enologica, distillerie e fabbriche di acquavite, di acido tartarico, di prodotti per la conservazione del vino, ecc.). Vi sono pure manifatture di seta artificiale ...
Leggi Tutto
Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] detta anche una misura di capacità per liquidi, usata a Palermo fino al 1861 (equivalente a litri 0,214913); a Napoli per il vino e l'acquavite (litri 0,242361); a Casal Monferrato (litri 0,203362); a Torino dopo il 1818, equivaleva a litri 0,34240. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] ad acqua. Il F. nel 1655 introdusse l'appalto del tabacco nello Stato della Chiesa che all'inizio fu unificato con quello dell'acquavite. La stima che papa Pamphili nutriva per il F. e per la sua incorruttibilità - in più di un'occasione non aveva ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...