• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [18]
Industria [15]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [10]
Botanica [8]
Diritto [7]
Geografia [7]
Storia [6]
Economia [6]
Arti visive [5]
Sistematica e fitonimi [5]

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] detta koji, e analogamente l'A. batatae (probabilmente semplice varietà dell'A. niger) entra nella prima fase della preparazione dell'acquavite di batata, pure in Giappone. Dall'A. oryzae si ricava una diastasi di uso medicinale, che ha preso il nome ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

TOLONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONE (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] i cui prodotti vengono largamente commerciati sul posto e spediti anche all'interno; prodotti d'importazione sono invece l'acquavite, la frutta secca, il carbone, il legname, le farine. L'industria è rappresentata, in massima parte dalle costruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLONE (2)
Mostra Tutti

CARPENÉ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPENÉ, Antonio Sergio Cella Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] , ne sviluppò la iniziativa con la casa vinicola destinata a notevole sviluppo per produzione di spumante e di acquavite. Negli stessi anni, colpito non ancora quarantenne da paralisi progressiva, dovette rinunciare agli incarichi pubblici e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO SALICILICO – MOTTA DI LIVENZA – ALCOOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENÉ, Antonio (2)
Mostra Tutti

Körkarlen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Körkarlen Peter von Bagh (Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] disegna la vita perduta di David Holm ha una densità dolorosa e tipicamente nordica. Su tutto grava l'ossessione pesante dell'acquavite, il ruolo patetico e brutale che l'alcol assume nella storia fino a diventarne l'immagine centrale e sfigurarne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] , di disinfettare le stanze con fuoco di legna resinosa, di procedere spesso alla lavatura della testa, anche con frizioni di acquavite; raccomanda di dormire sul fianco destro e con la testa sollevata, di impiegare due o tre ore dopo il pasto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] apre anche una vena a vitelli di renna e beve con avidità il sangue caldo che ne zampilla. Il tè, la farina, l'acquavite e il tabacco sono stati importati dai Russi. La vita dei Samoiedi è legata al nomadismo delle renne. La renna è un animale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] ; non coltivano legumi, adoperano vegetali selvatici. Usano latte bollito, cagliato e fermentato; dal latte estraggono una specie di acquavite (aracha). Si cibano di tè compresso in tavolette con latte, farina e burro. Le feste popolari dei Buriati ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] vi sono anche distillerie, che traggono dal succo della canna da zucchero la materia prima per la fabbricazione di acquavite e di rum, ambedue consumati interamente nel paese. Le maggiori manifatture di tabacchi si trovano a Caracas e a Puerto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

TINTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURE (lat. scient. tincturae) Agostino Palmerini Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] (t. gentianae [percolaz.]: radice di genziana [polv. n. 10] gr. 20, alcool a 60° q. b.); t. di gialappa composta o acquavite alemanna (t. jalapae composita [maceraz.]: gialappa gr. 8, resina di scammonea gr. 2, alcool a 70° q. b.); t. dì giusquiamo ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] fresche, secche, crude, cotte, in spirito o in aceto, se ne fanno conserve, marmellate, canditi; si distillano ricavandone la nota acquavite bosniaca. Si ha grande produzione di prugne secche in Bosnia, in Boemia, in Alsazia e in California e se ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
cherry-brandy ‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali