Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] di acquavite di vino o di alcol in quantità tale da portare la gradazione alcolica svolta a non meno di 16° e a non più di 22°. È impiegato nella preparazione di vini liquorosi quale aggiunta al vino base per aumentarne la gradazione; per ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] lattiginoso per aggiunta d’acqua; contiene tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro, l’absintina.
Per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori, dall’a. si ricava un liquore amaro di colore verde, diffuso specialmente in Francia ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura.
Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] succinico); le susine si mangiano fresche o secche (crude o cotte) e conservate; si distillano anche per ricavarne l’acquavite detta slivoviz. Le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, per ardere e per uso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] dà una specie di vino (pulque, ottenuto da piante coltivate, tlachique, da piante selvatiche), e fermentato e distillato dà un’acquavite (mezcal).
Per agave si intende anche la fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie di questo genere. L ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] inoltre essiccate per una più durevole conservazione. Dalla fermentazione delle pesche si ricava, per distillazione, una pregiata acquavite. Il prugno, o susino, appartiene all'ordine delle Ro-sales, famiglia Rosaceae, genere Prunus. Oltre alla ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] Wercker, nel suo Antidotarium generale et speciale (Basileae 1617, p. 441), riporta una ricetta del G. sulla composizione dell'acquavite (Aqua vitae optima).
Fonti e Bibl.: F. Calzolari, Il viaggio di monte Baldo, Venezia 1556, passim; P.A. Mattioli ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...