Antica regione della Francia sud-occidentale (Guascogna), a S del fiume Garonna, oggi compresa nel dipartimento di Gers (nella regione Midi-Pyrénées). Zona collinosa; nota per la viticoltura, vi si produce [...] una pregiata acquavite che porta il nome della regione. ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si concentra in minuscoli centri; produzioni prevalenti: sughero, carbone di legna, acquavite. La zona costiera è maggiormente popolata, con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la ...
Leggi Tutto
NISHINOMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (103.774 ab. nel 1940; 210.188 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Sorge sulla sponda [...] esteso negli ultimi decennî come centro residenziale degli impiegati e degli operai delle grandi industrie di Kobe, il cui sviluppo edile è ostacolato dalla presenza di alte colline a N e a O della città. È centro di produzione di sakè (acquavite). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] (1685) ne determinò, con l’esodo dei calvinisti, la decadenza commerciale.
Da C. prende nome il cognac, acquavite fabbricata distillando vini bianchi della regione (distinti secondo le zone da cui provengono: Fine Champagne, Petite Champagne, Bons ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] sviluppata con filature e tessiture di cotone (160.000 fusi e 6500 telai), manifatture di tabacchi, fabbriche di birra, acquavite, saponi e raffinerie di petrolio.
Storia. - Questo stato fu creato dalla costituzione politìca del Messico del 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] nel 1972), che della vite (che si estende su 40.350 ha e fornisce vino, uva da tavola, uva passa e un'acquavite locale, detta zivania).
Il turismo, che in passato poteva contare su un numero limitato di presenze (Inglesi, attirati d'inverno dal clima ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è poco diffusa. Lo shüyu, salsa nazionale preparata con la soia, entra quasi in ogni cibo. Le bevande principali sono il sakè, acquavite ottenuta per fermentazione del riso e bevuta calda prima dei pasti, la birra e il tè verde assunto senza latte né ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...