• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [282]
Storia [123]
Religioni [106]
Arti visive [46]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Diritto [16]
Italia [15]
Europa [15]

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] 'attività del tipografo. L'8 novembre di quell'anno, infatti, per i tipi del F. fu stampata l'opera di A.M. Acquaviva d'Aragona, Officium pro cunctis diebus dominicis, della quale si ebbe una seconda edizione, sempre per i tipi del F., nel 1523. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Finòglia, Paolo Domenico

Enciclopedia on line

Finòglia, Paolo Domenico Pittore (Orta di Atella o Napoli 1590 - Conversano 1645). Lavorò per la certosa di S. Martino (1620-34: tele nel Capitolo, affreschi nella capp. di S. Martino) e altre chiese napoletane (S. Maria Donnaromita, [...] SS. Bernardo e Margherita a Fonseca, ecc.) e, dopo il 1635, nelle Puglie, legato agli Acquaviva (Conversano: scene della Gerusalemme liberata, Mus. civ.; S. Domenico, Martirio di s. Gennaro, ecc., chiesa dei SS. Cosma e Damiano). In contatto con B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTA DI ATELLA – CONVERSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finòglia, Paolo Domenico (1)
Mostra Tutti

ORLANDINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Nicola Patrizio Foresta ORLANDINI, Nicola. – Nacque il 10 aprile 1553 a Firenze. Della famiglia di origine non si hanno notizie. Entrò nella Compagnia di Gesù il 7 novembre 1572, prendendo [...] 40, 42, 94, 200, 204, 279; I. Iparraguirre, Répertoire de spiritualité ignatienne. De la mort de S. Ignace à celle du p. Acquaviva (1556-1615), Roma 1961, pp. 98 s.; Diccionario historico de la Compañía de Jesús. Biografico-tematico, a cura di C.E. O ... Leggi Tutto

VALERIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANI, Giuseppe Vincenzo Golzio Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] nel 1572 entrò nella Compagnia di Gesù. Circa il 1581 tornò in patria, richiamato, a quanto pare, dal padre Acquaviva, generale della compagnia, per sovrintendere ai lavori delle fabbriche che si andavano innalzando in Roma e altrove. Delle sue opere ... Leggi Tutto

GIULIANOVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] a 2 km. dalla riva sinistra del Tordino. Fu fondata intorno al 1470 da Giulio Antonio Acquaviva duca di Atri per ricoverare in lu0go più salubre gli abitanti di Castrum Divi Flaviani. Giulianova ha pianta quadrangolare ed era recinta di robuste mura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANOVA (1)
Mostra Tutti

BERINZAGA, Isabella Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGA, Isabella Cristina Gaetano Cozzi Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] lo raggiunse a Roma. I loro intenti comunque fallirono, e la B. ritornò subito a Milano. All'inizio del 1601 l'Acquaviva decideva a sua volta di riaffrontare la questione dei rapporti tra il Gagliardi e la B. e di sottoporre anzitutto a revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio Stiso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacheco, Alonso, beato

Enciclopedia on line

Gesuita (Minaya, Albacete, 1551 - isola di Salsette, India, 1583). Si recò come missionario in India nel 1574 e, dopo un suo rapporto a Roma e Lisbona nel 1580, fu destinato (1581) con tredici compagni [...] alla missione nell'isola di Salsette in rivolta contro i soldati portoghesi; lì fu ucciso dagli indigeni, insieme con i confratelli R. Acquaviva, P. Berno, A. Francesco, F. Aranha e quindici fedeli. Beatificato nel 1899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBACETE – LISBONA – GESUITA – INDIA – ROMA

Ratio studiorum

Enciclopedia on line

Codice («ordinamento degli studi») che presiede all’attività pedagogica e scolastica della Compagnia di Gesù. I primi collegi gesuitici (1546-51) nacquero sulla base di criteri elaborati da s. Ignazio [...] di codificare l’esperienza pedagogica furono effettuati dai suoi successori, fino alla redazione definitiva compiuta da C. Acquaviva, nel 1599, con la Ratio atque institutio studiorum Societatis Jesu. Per due secoli, fino alla soppressione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Nardò

Enciclopedia on line

Nardò Nardò (lat. Neretum) Comune della prov. di Lecce (190,2 km2 con 32.033 ab. nel 2011, detti Neretini). Industrie vinicole e olearie. Antica città salentina, fu a lungo possesso bizantino, poi (dal 1055) [...] normanno. Feudo dei Del Balzo, nel 15° sec. fu coinvolta nelle lotte tra Aragonesi, Veneziani e Turchi. Dal 1497 fino al 1806, come ducato, fu feudo degli Acquaviva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACQUAVIVA – BIZANTINO – NORMANNO – NERETUM – TURCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali