• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [489]
Arti visive [46]
Biografie [282]
Storia [123]
Religioni [106]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Diritto [16]
Italia [15]
Europa [15]

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] è ora conservato nella galleria Alberoni di Piacenza); alcuni ambienti del palazzo di Spagna, su commissione del cardinale F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della villa Farnese a Porta S. Pancrazio (attuale villa Aurelia) sempre per il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 150 s., 153 (per Domenico); E. Catello, Gli altari d'argento nella cattedrale di Acquaviva delle Fonti, in Napoli nobilissima, XX (1981), p. 132 (per Baldassarre); Id., L'arte argentaria napol. nel XVIII sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Carlo Luigia Maria Tosi Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] ad Ascoli, trafugato dalle truppe francesi nel 1811 (Cantalamessa), e due tele con Santi Martiri in S. Lorenzo d'Acquaviva. (A. Ricci) Fonti e Bibl.: B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture... della insigne città di Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – MONTEPRANDONE – ASCOLI PICENO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] di Providence (Zeri, 1961) e infine gli affreschi del coro della cattedrale di Atri. Eseguiti per Andrea Matteo III d'Acquaviva, signore di Atri a partire dal 1481, essi costituiscono la sua impresa più impegnativa. Le pitture si svolgono sulla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Murano - A. Perriccioli Saggese - A. Locci, Reginaldo Pirano da Monopoli e i miniatori attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno, 1985, a cura di D. Cofano, III, Monopoli 1988, pp. 1105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] superare il principio degli anni Sessanta. Il 15 luglio 1658, ancora residente con il padre nella dimora di Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona duca delle Noci, presso S. Biagio dei Librai, il M. prese in moglie Antonia De Popoli, sorella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] qualche giorno più tardi, senza che sortisse alcun effetto neppure l'interessamento del cardinale protettore di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale Neri Corsini, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Francesco (de) Clara Gelao Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] di metalli. L'incisione ritrovata dal Gambacorta, posta come frontespizio ai Repentini Zampilli della Fonte de' Ravvivati d'Acquaviva... (Bari 1663), raffigurante Il cervo alla fonte, èl'ultima opera conosciuta dell'artista. Non si conoscono data e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa (Schede Vesme, 1963; Griseri, 1963). Il cardinale Acquaviva, ambasciatore di Spagna, gli procurò l'importante commissione del soffitto per S. Cecilia in Trastevere nel 1721; i cartoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] sostenuto da quattro colonne con ricche decorazioni scultoree; e la cappella di S. Anna dei duchi di Acquaviva, dono di Isabella Piccolomini, che è stata probabilmente in seguito ricomposta secondo un disegno differente rispetto alla disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali