• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [282]
Storia [123]
Religioni [106]
Arti visive [46]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Diritto [16]
Italia [15]
Europa [15]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] di Melfi. Ebbe un figlio, Giosia, che morì in tenera età, ed una figlia, Anna. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. IV; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes, II Paris 1866, p. 28; VII, ibid. 1873, p. 235; Catalogue des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] . Minieri-Riccio, Notizie biogr. e bibliogr. degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, Milano 1875, p. 5;V. Bindi, Gli Acquaviva letterati. Notizie biogr. e bibliogr., Napoli 1881, p. 177-180; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio ** Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV. Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] ducato d'Atri, che sarebbe dovuto toccare all'A. dopo la morte di Andrea Matteo, dopo una prima confisca, tornò agli Acquaviva nella persona ancora di Giovanni Antonio Donato. In Francia, ove rimase col figlio Giovanni Francesco, l'A. ebbe i feudi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luciani, Sebastiano Arturo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Acquaviva delle Fonti 1884 - ivi 1950). Studiò a Napoli e a Roma. Scrisse importanti saggi storici e critici e due volumi: Orpheus (con O. Respighi, 1925) e Mille anni di musica (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciani, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

Luciani, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Acquaviva delle Fonti 1826 - Roma 1914); nel 1848 combatté in Lombardia; in seguito ebbe parte assai attiva nel moto liberale della provincia di Bari. Dopo la reazione fu arrestato e subì un [...] lungo processo; benché assolto, fu praticamente confinato a Bari (fino al 1860). Dopo l'unità fondò a Bari il giornale Il Peuceta (1860-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – LOMBARDIA – PEUCETA – ROMA

Panétti, Modesto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Acquaviva delle Fonti, 1875 - Torino 1957). Prof. universitario di meccanica applicata e di costruzioni aeronautiche. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Senatore della Repubblica (1948-53), ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1953). A P. sono dovuti importanti lavori nei varî rami della meccanica applicata, dell'aerodinamica e della meccanica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panétti, Modesto (2)
Mostra Tutti

Colamònico, Carmelo

Enciclopedia on line

Colamònico, Carmelo Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] Memorie di geografia economica del CNR e promosse e coordinò la pubblicazione della Carta della utilizzazione del suolo d'Italia e delle relative memorie. Tra i suoi scritti, che toccano diversi campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ITALIA MERIDIONALE – PUGLIA – BARI – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colamònico, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Crivellucci, Amedeo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Acquaviva Picena 1850 - Roma 1914). Prof. di storia medievale e moderna nelle univ. di Pisa (1885-1907) e di Roma (dal 1907). Socio corrispondente dei Lincei (1903). Studiò i rapporti [...] tra Stato e Chiesa nel primo Medioevo (Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I e II, 1885-86: fino a Gregorio Magno; e III, 1907: origine del potere temporale), applicando il metodo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA PICENA – PAOLO DIACONO – MEDIOEVO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivellucci, Amedeo (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato ** Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] nel 1520, ebbe tredici figli, tra cui il famoso Claudio. Morì il 21 sett. 1554. Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. V; V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 140-144, a cui possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie Elena Fasano Guarini Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] devote e all'educazione dei figli, Angelica, che doveva sposare il conte d'Angiure, e Scipione, che portò il cognome di Acquaviva. Non si conosce la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Moltissime opere e memorie di contemporanei parlano, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali