Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. risalgono al 1970, con l’estensione ai pescatori della CEE di uguali possibilità di accesso alle acqueterritoriali degli Stati membri. Ulteriori misure hanno successivamente riguardato la creazione di un mercato comune dei prodotti della p ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] . gialla Insegna di navi con a bordo malati di malattie contagiose.
B. di cortesia La bandiera dello Stato nelle cui acqueterritoriali si trova una nave straniera, che la innalza all’albero di prora o alla pennola di dritta della stazione di segnali ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] z. economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acqueterritoriali che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presuntivamente violato i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acqueterritoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie di atti terroristici.
Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] terza Conferenza del mare ha creato quindi una scappatoia assai agevole per l'attività terroristica in acqueterritoriali.
Le aree di potenziale accordo internazionale discusse prima non esauriscono certo tutte le possibilità. Suggeriscono soluzioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da violenze ed esazioni locali scaturì poi quella di salvaguardare la neutralità politica della città e delle sue acqueterritoriali dalle ingerenze delle potenze rivali. La struttura della produzione economica della regione in cui era situato il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e confuso, agitato dai relitti mistici, teosofici, metapsichici del naufragio del positivismo, alla deriva nelle acqueterritoriali delle identità religiose; meno caso si è fatto forse alle conseguenze di quello sbarramento dottrinale violentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vasti bacini endoreici (Lago Tuz) che impediscono il deflusso delle acque dalla pianura di Konya, di valli di erosione, di umane differenziate, segnate da disparità sociali e territoriali in buona parte corrispondenti alla varietà morfologica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di ricerca geografico-fisica: lo studio delle acque (idrologia marina e continentale), non solo come della g. regionale e che non può essere un qualsiasi lembo territoriale arbitrariamente delimitato.
Metodi
Se la g. può essere considerata una ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] non appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; vi rientrano quindi il demanio marittimo (lido del mare idrico (fiumi, torrenti, laghi, sorgenti e tutte le acque sotterranee e superficiali ancorché non estratte dal sottosuolo; ➔ ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...