TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] , alle quali succedono, via via che si procede verso ovest, steppe saline; scarse sono le acque superficiali e inoltre i pochi fiumi hanno acque più o meno salmastre. Una piccola striscia di terreno, lungo ambedue le rive del fiume, si trova già al ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] v. Francia: Storia.
Il territorio dell'Ile-de-France occupato nell'Eocene e nell'Oligocene dalle acque marine, dolci o salmastre, presenta una serie di strati alternativamente duri e teneri (calcari, argille, marne, sabbie, spesso trasformate in ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] , alimentata da numerose sorgenti di cui il gruppo principale scaturisce a 3 km. dal castello. Le acque di tali sorgenti, alquanto salmastre, rappresentano un apporto annuo di circa 100 milioni di metri cubi, il che, tenuto conto delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] , con apertura intera, chiusa da un opercolo corneo, situato vicino al margine interno.
I Paludinidi vivono nelle acque dolci o salmastre, di preferenza nei laghi, nelle paludi, nei canali, spesso in colonie numerosissime e sono erbivori. Sono ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono salmastre. Esse risentono delle maree del vicino Adriatico, presentando notevoli variazioni nella loro estensione, specie durante l'inverno ...
Leggi Tutto
PÁTZCUARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città capoluogo di distretto nello stato di Michoacán (Messico); sorge a 2208 m. s. m., a circa 62 km. da Morelia, capitale del Michoacán, poco a sud del famoso [...] lago, che ha una superficie di circa 408 kmq., è poco profondo ed è in via di essiccamento, e le sue acque sono in parte salmastre; è però ricco di pesci e sulle sue rive sorgono molti villaggi di Indios tarascos. Nel municipio vivono circa 40 mila ...
Leggi Tutto
GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio")
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] sono granchi tipicamente terrestri, dai costumi crepuscolari o notturni, di giorno vivono in cunicoli e ripari diversi; sono molto agili, si nutrono di sostanze vegetali e non frequentano le acque dolci o salmastre che nel periodo della riproduzione. ...
Leggi Tutto
SCIRWA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] ., è situato a un'altitudine di 550 m.; esso raccoglie le acque che scendono dalla pendici orientali delle alture di Zomba e dei monti è variabile e dipende dal regime delle piogge; alquanto salmastre. Durante la stagione delle piogge il lago è di ...
Leggi Tutto
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] con perianzio, ovario uniloculare con un ovulo basale eretto anatropo con due tegumenti. Sono erbe immerse nelle acque dolci o salmastre, radicanti ai nodi, a foglie appressate in paia, guainanti, lineari, dentate o seghettate.
Unico genere Najas ...
Leggi Tutto
GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] come i cannolicchi nel fango delle rive. L'animale ha due sifoni molto lunghi e riuniti, e un piccolo piede. La conchiglia è trasversalmente allungata, sottile, epidermata, con profondo seno palleale; ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...