L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alcune abitazioni) vennero realizzati canali di deflusso delle acque con pietre scavate e sigillate e furono poste che presidiavano le molteplici attività comunitarie. Dieci fonti d'acqua salmastra erano il punto di incontro dei pastori nomadi che vi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] permette di trattare complessivamente il processo di cattura degli animali il cui habitat permanente sia acquatico (acque dolci, salmastre o salate) e di differenziarlo dalla caccia agli animali terrestri. Per valutare l'entità dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] e la bellezza.
"Una città così grande, al centro delle paludi salmastre" (28)
Attorno al centro, attorno a S. Marco, è realizzata quasi alla fine del XV secolo i limiti del sito: le acque la contornano di un limite che colpisce molto di più di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine». È qui, dunque che si rinviene un compiuto quanto unitario criterio di individuazione dell’agrarietà. Le ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] famose sono da ricordare quelle delle anguille. La specie europea (Anguilla anguilla) conduce la sua vita nelle acque continentali dolci e salmastre, ma raggiunta la maturità sessuale e le opportune dimensioni, torna al mare. Si tratta di un viaggio ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] originali del B., fecondi di applicazioni pratiche, furono senza dubbio quelli rivolti allo studio della vita nelle acque: sia quelle salmastre, di cui fu il primo vero conoscitore, sia quelle marine, la sua attività di oceanografo essendo iniziata ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] 'azione degli agenti atmosferici. Importanti giacimenti di genesi chimica sono anche quelli causati dall'evaporazione di acque marine o salmastre (evaporitici), tra i quali i depositi di salgemma (il comune sale da cucina) oggi estratto addirittura ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] . Successivamente, si spostano verso le foci, nelle lagune salmastre o nel mare dove diventano adulte.
La migrazione riproduttiva e la lampreda padana (Lampetra zanandreai), endemiche delle acque interne italiane. In entrambe le specie, l’adulto ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] arretrata delle pinne dorsali
Pinne come ali
L’ordine dei Beloniformi comprende 5 famiglie presenti in acque dolci, marine e salmastre. Fra le sue caratteristiche principali si nota la posizione molto bassa, quasi ventrale, della linea laterale ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso [Der. del lat. gypsum] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia. È il più comune dei solfati naturali e [...] può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatasi per deposito chimico o per evaporazione di acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...