Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Aullagas (alt. 3680 m.), veramente uno stagno di acquesalmastre, profondo appena 4 m.; esso, in circostanze eccezionali , e nelle progredite e sapienti pratiche per l'utilizzazione delle acque a scopo di irrigazione (cfr. R. H. Whitbeck, Adjustments ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] delle piogge e all'epoca estiva sono rivestiti di uno strato di cloruro di sodio quasi puro (nello Chott el-Djerid le acquesalmastre hanno una densità di 31°,2, superiore a quella delle comuni saline). In queste zone si trova un complesso di alofile ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , oltre a buone proprietà meccaniche e resistenza chimica.
L'elettrodialisi ha trovato applicazione industriale nella dissalazione di acquesalmastre e di acque di mare, nel trattamento di bagni al nichel e dei bagni di lavaggio acidi nell'industria ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] dolci tranquille, più di rado liberamente vaganti, trasportate al largo; per eccezione nelle acquesalmastre di scarsa concentrazione.
VII. Bacillariaceae (Diatomee). - Unicellulari, semplici, libere o concatenate o in serie lineari o aggregate in ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] eduli (Atya).
Dei 15 ordini che compongono la classe dei Crostacei, 6 possono dirsi esclusivamente marini, comprendendo anche le acquesalmastre, e cioè Cirripedi, Leptostrachi, Cumacei, Tanaidacei, Eufausiacei e Stomatopodi; predominano invece nelle ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] altezza sulle montagne. Ambiente intermedio fra mare e acqua dolce è quello delle acquesalmastre, che comprende bacini d'acqua salmastra di varia entità, gli stagni salmastri, gli estuarî, le foci dei corsi d'acqua e presenta da luogo a ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] fiumi dell'India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese e Australia settentrionale; è forma che vive nelle acquesalmastre ed entra anche in mare allontanandosi parecchio dalla riva; è fra i più grossi coccodrilli ed è voracissimo ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] , poi demolita dalle onde.
L'isola di Pantelleria è priva di sorgenti d'acqua potabile: abbonda invece d'acque termali e qua e là anche d'acquesalmastre. Il bacino più ampio è il ricordato Bagno dell'Acqua, che è alto all'orlo del cratere circa 50 ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] quale poi a sua volta può erigere tomboli che chiudono gli addentramenti stessi e ne fanno lagune o paludi d'acquesalmastre o dolci. Queste sono destinate a scomparire per effetto delle torbide apportate dalle piene non contenute nelle basse sponde ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] un certo numero di specie, e tra queste le più primitive, che sono di gran profondità. Alcuni Brachiuri vivono nelle acquesalmastre; in quelle dolci si trovano tutte le forme di Potamonidae; un numero notevole di Catometopi ha costumi anfibî; i ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...