Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acquesalmastre) e [...] hanno dimensioni variabili tra 1 e 4,5 metri. Alcune specie sono di grande importanza commerciale per le carni, mentre altre sono note per essere aggressive e potenzialmente pericolose per l’uomo. La sistematica ...
Leggi Tutto
Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acquesalmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] rosso. Il ciclo vitale è molto complesso; le uova sono deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei affini ai Singnatiformi. Di dimensioni medio-piccole, hanno mascella superiore protrattile. Molte specie vivono nelle acquesalmastre, ma anche marine o di acqua dolce.
I G. riuniscono [...] 5 famiglie, tra le quali i Gasterosteidi, che comprendono lo spinarello (➔) e altri generi distribuiti nell’emisfero settentrionale; hanno corpo nudo o coperto di scudi ossei; raggi spinosi delle pinne ...
Leggi Tutto
Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acquesalmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica ...
Leggi Tutto
Valviferi Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente 11 famiglie, fra cui gli Idoteidi, con il genere Idotea, frequente nelle acquesalmastre litorali. Hanno segmenti addominali più o meno [...] coalescenti, uropodi ventrali espansi, che formano degli opercoli branchiali sui pleopodi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi, detti pesci cardinale per le vistose colorazioni rosse e marroni. Sia marini sia di acquesalmastre, nelle regioni calde; una specie, Apogon imberbis, vive nel [...] Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Sottordine di Turbellari, ordine Tricladi. Nelle classificazioni moderne è sinonimo di Paludicoli. Comprende le famiglie Planaridi e Dendrocelidi, con forme di acque dolci, stagnanti o correnti, o di acque [...] salmastre. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini dell’ordine Isopodi, forniti di apparato boccale atto a perforare e a succhiare. Sono bentonici marini o di acquesalmastre. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acquesalmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile. ...
Leggi Tutto
spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...