• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Geografia [137]
Storia [133]
Diritto [116]
Geografia umana ed economica [81]
Archeologia [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Biografie [59]
Arti visive [46]
Economia [47]
Temi generali [46]

ALABAMA, Questione dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama. Il fatto principale [...] regole del diritto internazionale, poiché non aveva vietato in alcun modo ai separatisti né la costruzione di navi nelle acque territoriali inglesi, nell'equipaggiamento e l'armamento di tali navi, destinate ad essere usate in un conflitto, che non ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] agrumi e le banane. Le risorse ittiche sono redditizie soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali. L'industria, che a metà degli anni Novanta contribuiva alla formazione del PIL per l'11,6%, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Micronesia, Stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione. Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMMERSIONI SUBACQUEE – BARRIERA CORALLINA – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] 1954 a Wafra, nella zona neutrale. Nel maggio 1958 lo sceicco ha ceduto la sua parte per lo sfruttamento delle acque territoriali della Zona Neutrale alla Arabian Oil Company, un'impresa giapponese. Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASSOLUTA – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] e fosfati) e soprattutto sul turismo. P. ricava ingenti introiti dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri (soprattutto Taiwan, Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

DIMOSTRAZIONE NAVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] la rappresaglia in tempo di pace. Può, di conseguenza, o limitarsi all'invio puro e semplice di unità navali nelle acque territoriali dello stato contro il quale la rappresaglia è diretta, o arrivare all'impiego della forza da parte di tali unità e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ALESSANDRIA – STATI UNITI – VENEZUELA – NICARAGUA

EMBARGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] rifornimento di navi belligeranti e l'entrata o l'uscita di navi commerciali armate e di sottomarini belligeranti dalle acque territoriali americane. Gli Stati Uniti tendevano con ciò anche a far sorgere l'opinione secondo cui sarebbe ormai venuta a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – SOTTOMARINI – NEW YORK

servitù

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] di scolo, stabilita a favore del demanio stradale per il libero deflusso delle acque dalle strade sui terreni più bassi (legge sui lavori pubblici, 2248/1865, di Stati (confinanti o non contigui territorialmente) che, in tal modo, diventa titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù (2)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] punto della quale dev'essere equidistante dai punti più prossimi della linea di base per la misura delle acque territoriali degli stati medesimi. Recente sviluppo del diritto internazionale del m. è il complesso di norme di formazione convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’ebbe da parte degli Anglo-Francesi la posa di mine davanti a Narvik per impedire alla Kriegsmarine l’uso delle acque territoriali norvegesi. In Germania, dove tutto era pronto, si rispose, nelle prime ore del 9 aprile, con lo sbarco contemporaneo da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
territoriale
territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali