MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di guerra, sia i rapporti fra gli stati e le navi straniere che approdano nei loro porti o percorrono le loro acqueterritoriali, sia i rapporti che si costituiscono in alto mare fra navi di diversa nazionalità. Taluni casi eccezionali d'intervento ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] largo diritto di accesso e di passaggio, uno stato può riservare ai suoi proprî cittadini l'esclusività della pesca nelle sue acqueterritoriali, come pure quella della navigazione di cabotaggio tra l'uno e gli altri suoi porti.
Nell'alto mare, la ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] il regime della navigazione sul mare, nei canali, nei laghi e fiumi internazionalizzati, la determinazione delle acqueterritoriali e interne, i limiti del cabotaggio, della pesca, l'applicazione dei trattati di commercio, delle convenzioni ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] dei mezzi più efficaci per la distruzione del naviglio mercantile nemico e al tempo stesso per la difesa delle acqueterritoriali e degli accessi in genere. Nella guerra di m. sono previste infatti tre forme di minamento: "offensivo", rivolto contro ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] . Rappresenta inoltre un tentativo di ampliare, in relazione con i mezzi bellici moderni, l'antico concetto di "acqueterritoriali".
La conferenza di Bogotá ha poi perfezionato il sistema, mediante il "trattato di Bogotá" o "Carta dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
NYON
(XXV, p. 88).
Conferenza e accordo di nyon. - In seguito ad aggressioni aeree e sottomarine verificatesi - in connessione con la guerra civile in Spagna - nel Mediterraneo, nell'agosto e ai primi [...] delle flotte dei varî paesi (in alto mare, ovunque, alla flotta fiancese e a quella inglese, nelle acqueterritoriali del Mediterraneo orientale ai governi interessati. La sorveglianza nel Tirreno veniva riservata all'Italia, qualora essa accettasse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] .m. e si sviluppa per 5800 km, portando al Mar Cinese Orientale le acque drenate da un bacino di circa 1,8 milioni di km2. La navigazione per (206 a.C.-23 d.C.) s’impostò una grande espansione territoriale che porterà nel 1° sec. a.C. al controllo dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il tricheco (Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus autorità a carattere nazionale (il bakufu) con autorità territoriali rappresentate dai quasi 300 daimyō, proprietari dei loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] relativamente più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e di genesi diversa, tuttavia raggruppabili È nato un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto apertamente in contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a un’organica politica di pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione la monarchia castigliana continuava la politica di espansione territoriale verso sud, quella aragonese, costretta nel 1213 ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...