Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dapprima stretti e amichevoli, ma con l'accrescersi delle ambizioni territoriali da ambedue le parti, esse divennero inevitabilmente le due è l'elaborato sistema di cunicoli, attraverso i quali le acque superficiali di molte delle vallate a N e ad E ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] anni fa.
Il territorio e l'ambiente
I profondi cambiamenti territoriali e climatici che si realizzarono tra 300.000 e 130.000 verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque di fusione dell'inlandsis venivano smaltite in parte dal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] area medio-adriatica appare oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono essere così individuate: i nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di acque salutifere) e delle principali vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] nel cui nome antico, Nahar, si rifletteva la peculiarità delle sue acque (Serv., Aen., VII, 517: Sabini lingua sua Nar dicunt sulphur , Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (Santa Maria in Canale, presso Amelia).
Cifra peculiare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] avrebbe portato, alle soglie del III millennio a.C., il livello delle acque da 3 a 6 m più in alto di quello attuale. Il Wolters (1982), che lo usò per definire un'organizzazione territoriale in cui piccoli centri si espandono o si contraggono a ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Dionisio su Magone pose T. al sicuro da rivendicazioni territoriali da parte della vicina Abaceno, alleata dei Cartaginesi (Diod battaglia navale tra C. Attilio Regolo ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Domitio e di C. Cassio, nel 96 a. C. I possedimenti territoriali di Marsiglia, la cui romanizzazione si era sviluppata con la fondazione di la costruzione nella montagna di uno sbarramento le cui acque, condotte verso la città da un acquedotto, erano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] per la varietà di forme consentono l’identificazione di entità territoriali: l’alto Bacino del Danubio e la Renania, dove è , sono quelli di Grotta Breuil, Grotta dei Moscerini, Canale delle Acque Alte e Grotta di S. Agostino. È da segnalare che alla ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...