Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a tecniche e strumenti per compiere rilevamenti territoriali, che potrebbero essere collegati a questo incarico campo; egli appare alla ricerca di contatti con gli esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] della prossimità; sia degli uomini e delle cose: questione delle acque, delle fogne e dell'aerazione; sia degli uomini e degli due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da altri campi scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso di elaborazione in Olanda particolari, che compresero un abbassamento del livello delle acque (v. nemi).
L'Istituto oceanografico del Comandante ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] autori delle case d’appartamenti De Sfinxen (2003), scultoreamente protese sulle acque di Huizen; e, per concludere, lo studio SeARCH, che nel specifico software, lontanissimi dalle realtà urbane e territoriali in cui s’interviene come dalla prassi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Matteo Lucchesi, architetto impiegato presso il magistrato delle Acque, lo indirizzarono agli studi di architettura, insieme all’ della Repubblica preposte alle grandi opere pubbliche territoriali, entro cui si andavano elaborando nuove sensibilità ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1986; C. Conforti, L’invenzione delle allegorie territoriali e dinastiche del giardino di Castello a Firenze, in del Tribolo, in Artista, Firenze 1999, pp. 186-195; Artifici d’acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con un limes fluttuante; essendo la pianura invasa dalle acque dalle quali emergevano solo insulae, la guerra si diversificate tipologie, ma nel consueto rispetto delle esigenze territoriali degli altri insediamenti mendicanti e in accordo con il ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Flavia Augusta Puteolana), che volle premiarla con concessioni territoriali, a spese di Capua, d'aver seguito durante il lento graduale abbassarsi e rialzarsi del livello delle acque, l'alterna vicenda del fenomeno bradisismico. In fase di emersione ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dapprima stretti e amichevoli, ma con l'accrescersi delle ambizioni territoriali da ambedue le parti, esse divennero inevitabilmente le due è l'elaborato sistema di cunicoli, attraverso i quali le acque superficiali di molte delle vallate a N e ad E ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Dionisio su Magone pose T. al sicuro da rivendicazioni territoriali da parte della vicina Abaceno, alleata dei Cartaginesi (Diod battaglia navale tra C. Attilio Regolo ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...