Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] . Nel 1995 siglò con la Malaysia un patto di cooperazione militare e un accordo sui confini delle acqueterritoriali, che poneva fine a una disputa quindicennale, avviando parallelamente un'intensa cooperazione economica. Anche le relazioni con ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] nella loro battaglia contro il governo centrale. Nel dicembre 1996 e nel febbraio 1997 le incursioni dei Papuani nelle acqueterritoriali delle Isole S. provocarono la dura reazione del primo ministro Mamaloni. Nel gennaio 1998 l'annuncio di un ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] il 28% del valore totale delle esportazioni. Ingenti introiti provengono dalla vendita di licenze di pesca nelle acqueterritoriali dell'arcipelago a flotte di paesi stranieri. L'industria ha sviluppato quasi esclusivamente il comparto alimentare ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] agrumi e le banane. Le risorse ittiche sono redditizie soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acqueterritoriali. L'industria, che a metà degli anni Novanta contribuiva alla formazione del PIL per l'11,6%, ha ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] inizio il lungo oleodotto transarabico, sia al largo, dove ci sono fondali profondi, mediante un oleodotto (5 km).
Le acqueterritoriali coll'Arabia Saudita vennero delimitate mediante un accordo diretto nel marzo 1958. A NE di B., collegata con un ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il diritto di operare nelle acqueterritoriali appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata di tre ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] 1954 a Wafra, nella zona neutrale. Nel maggio 1958 lo sceicco ha ceduto la sua parte per lo sfruttamento delle acqueterritoriali della Zona Neutrale alla Arabian Oil Company, un'impresa giapponese. Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] e fosfati) e soprattutto sul turismo.
P. ricava ingenti introiti dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acqueterritoriali a flotte di paesi stranieri (soprattutto Taiwan, Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] relativamente più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e di genesi diversa, tuttavia raggruppabili È nato un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto apertamente in contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] affermazione della strategia energetica azera è costituito tuttavia dal mancato accordo con il Turkmenistan sulla divisione delle acqueterritoriali del Caspio.
Se lo sviluppo del settore energetico ha garantito rilevanti tassi di crescita – a una ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...