'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la deforestate, di sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Le ricchezze minerarie sono rimaste intatte o quasi, malgrado le cessioni territoriali. Le cifre più aggiornate della produzione mineraria sono: per il che restaurava la piena sovranità romena sulle acque del Danubio, presso la foce, sottoposte ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] produttivi sia alle massicce disuguaglianze sociali e territoriali. Persistono forti divari nella distribuzione del reddito irrigazione è stato deciso di ricorrere all'utilizzazione delle acque delle falde freatiche, molto più costosa delle fonti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Brevi notizie sul clima di Venezia (Ufficio idrografico del Magistrato alle acque), Venezia 1923; M. Baratta, Venezia e il taglio dell' piazza, pozzo, forno, stalle e con un'appendice territoriale per le colture; godeva anche di scali riservati e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le più grandi variazioni.
Attualmente la superficie territoriale dell'Unione Sovietica, per quanto riguarda i ed assorbe oltre i due terzi del traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 milioni di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di altri 38 secondo il Piano regionale delle acque. Il fabbisogno idrico resta solo parzialmente soddisfatto anche 45 del 22 dicembre 1989, che prevedeva i piani territoriali paesistici, comprensivi quindi dei beni individuati per legge. Dopo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] dopo la seconda guerra mondiale per le gravi perdite territoriali subite dalla Venezia Giulia prebellica, con la cessione Libertà, ormai in avanzata fase di costruzione, che deriverà le acque del Tagliamento alla stretta di Pinzano (40 m3/sec) e con ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Ma il paese è gravato da altri problemi politico-territoriali, la cui mancata soluzione rischia di provocare crisi internazionali condizione di Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche (1994), se ha garantito all'I. il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (99,9%), il territorio della nuova Polonia manda le sue acque al Baltico, con fiumi di pianura a regime nivale, largamente gennaio 1939. Questa differenza è dovuta in parte ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del possibile seguite da specificazioni relative a entità territoriali minori (stati o loro raggruppamenti).
Per un passaggio, dal quale entrano in continuazione a cascata (1 m3/sec) le acque, si trova oggi 4,5 m più in basso del Caspio. Nelle isole ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...