Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] di r. di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Il d. legisl. nr. 22 del 1997 piani per la loro gestione. In ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una raccolta differenziata dei r ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media delle acque è a Parigi di 1500 m. ogni ora. La portata media è di amministrativi i cui poteri si esercitavano per le circoscrizioni territoriali di cui la città era il centro: tali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a bassa entalpia, per il riscaldamento di ambienti o di acque. Gli usi diretti dell'e. geotermica disponibile a temperature attorno rispetto a quelli degli anni Ottanta. A livello territoriale, è da rilevare che le regioni della costa adriatica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] esclusivo riguardo a risorse situate in spazi sottratti alla sovranità territoriale, come il fondo e il sottosuolo dell'alto mare o e sulla fascia di ozono, nonché in materia di acque internazionali. Si tratta del Fondo per l'ambiente mondiale, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per l'organizzazione, sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestione del servizio idrico integrato L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, comportanti opere sottoposte a successiva VIA (Valutazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in genere poste in evidenza dall'azione dilavante delle acque.
Si comprende facilmente che questo tipo di giacimento Esiste anche un'altra facies culturale, ma assai limitata territorialmente, il Micocchiano, ricco di bifacciali molto raffinati, che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] I Brāhmaṇa sono ripartiti in dieci principali divisioni territoriali: i Pañcagauḍa dell'India settentrionale includono i Sārasvata śāka ('vegetali'), lavaṇa ('sali'), phala ('frutti'), jala ('acque'), kṣīra ('derivati del latte'), taila ('oli'), ikṣu ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a.C. e che richiamavano tra i pendii di Cronos e le sacre acque dell'Alfeo la migliore gioventù del mondo antico, si tennero fino a vanta l'adesione record di 218 entità nazionali o territoriali. Ove si consideri, quale termine di paragone, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] l'esistenza di centuriazioni (particolari divisioni territoriali) corrispondenti a schemi e relazioni aritmetiche connesse alla loro amministrazione e al controllo di abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...