Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] pesca islandese dalla concorrenza di flotte più moderne. Inaspritasi nel 1975, quando l’I. ampliò il limite delle proprie acqueterritoriali a 200 miglia, la disputa si risolse nel 1976 con un accordo favorevole all’Islanda. La questione dei diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue alle acqueterritoriali di K. per esperimenti nucleari e ricerche petrolifere. Uscito di scena Tito (2003), è stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] economia sono la pesca e, soprattutto, la vendita di licenze a flotte straniere, grazie alla vasta estensione delle acqueterritoriali (500.000 km2). Del tutto marginale l’attività industriale, se si eccettuano piccole aziende tessili e alimentari. I ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] risorse ittiche sono redditizie, soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acqueterritoriali. L’industria è ancora marginale: accanto alle imprese tradizionali (alimentari, lavorazione delle fibre delle noci di ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] . Infatti, mentre non può normalmente impedire il transito inoffensivo delle navi straniere nelle sue acqueterritoriali, sarebbe invece libero di ammettere, o di non ammettere, le navi stesse nei suoi p., a meno che non vi cerchino rifugio ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] Gaza passava così in mano palestinese. Dopo il ritiro Israele si riservò il controllo dello spazio aereo e delle acqueterritoriali, il diritto di vietare l’ingresso nella Striscia a coloro che non vi risultavano residenti, il controllo dei movimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] , conseguenza di un accordo per cui il Guatemala ottenne l’accesso al Mar Caribico attraverso una limitazione delle acqueterritoriali del Belize, portò allo stabilimento di relazioni diplomatiche nel 1991 e all’ammissione del Belize nell’OAS ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] sui mercati internazionali). Introiti importanti provengono dalla pesca, soprattutto dalla vendita di licenze, nelle proprie acqueterritoriali, a flotte di paesi stranieri. Il settore secondario è scarsamente articolato: le poche industrie presenti ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] z. economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acqueterritoriali che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Río Grande che, con l’affluente Pecos, raccoglie le acque del settore meridionale delle Montagne Rocciose.
La regione delle Grandi ’, il che li spinse a conservare legami comunitari e territoriali, e un sentimento di identità etnica che solo a ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...