Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E diRoma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini , fu usata per lungo tempo.
Quattro acquedotti servivano la città, che era ricchissima di acque: Aqua Marcia, Anio Vetus, Anio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] trasferito alla filiale diRoma, trasferimento che egli accettò tranquillamente, anche perché gli permetteva di occuparsi più da acquedotti, fogne, trasporti, telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] quali incombenze o quali remunerazioni fossero connesse a questa carica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Archivio della Presidenza degli acquedotti urbani, busta n. 71; Arch. segr. Vaticano, Spese palazzi apostolici, Computisteria, 993, 995 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Serchio, razionalizzando e adeguando acquedotti, in particolare quello di Montereggi che serviva palazzo Pitti Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Galilei, filza O, ins. 1, cc. 63-68v: Notizie diRoma scritte dal signor Alessandro ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] (mura, acquedotti, palazzi signorili) era basato soprattutto su di un principio di inviolabilità che prescindeva essenzialmente polizia dei mercati) agli edili diRoma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] 'ampia disponibilità di materiali edilizi e sull'approvvigionamento idrico offerto dagli acquedotti, vede in ., pp. 7-14; M. A. Tornei, Il suburbium diRoma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà della terra in alcune aree lungo la Via ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] rapporti d’affari con i Torlonia diRoma. La coincidenza di interessi si manifestò anche nella partecipazione pp. 60 s.; M. Doria, L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] appello al cardinale R. Farnese affinché caldeggiasse presso Paolo III il restauro degli antichi acquedotti per «far ridurre, et rimpatriare, le già smarrite, et esuli acque dentro diRoma» (Il Tevere …, c. 60r).
Tra il 1555 e il 1556, in comunione ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di opere pubbliche, dagli scavi al foro Romano, alla riedificazione della basilica di S. Paolo, alla ricostituzione degli acquedotti, opere d’arte.
Nelle fasi più drammatiche della difesa diRoma, anche la sorella Elena fece la sua parte occupandosi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] il pontefice a restaurare gli antichi acquedotti romani. Le tesi di Petroni furono invece recuperate dal medico e la prolissità e l’oscurità dello stile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481; Archivio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...