FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] delle legazioni, dell'Agro romano (1836), degli acquedottidi Velletri (1841) e delle risaie marchigiane ( ..., in Boll. dei Musei comunali diRoma, XXXIII (1976), pp. 53-61; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] e medaglie, tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di Traiano, e dove trattò anche della Tabula Iliaca Capitolina, conservata riei Musei Capitolini diRoma (di cui il F. fu il primo ad occuparsi, aggiungendo il disegno del rilievo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] , rappresentò il PSIUP nel Comitato di liberazione nazionale. Con la riconquista diRoma, nel 1944, fu nominato vicepresidente e quello per le case popolari, la costruzione diacquedotti e il rafforzamento del sistema portuale furono determinanti per ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] lui ricorsero per pareri in tema di derivazione di acque e di costruzione diacquedotti molte amministrazioni municipali: da Padova ( e architetti diRoma (1879). Nel 1860 fu socio fondatore della Società di scienze naturali di Milano.
Turazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] della città”), che ripercorrono la storia diRoma dalla mitica fondazione di Romolo (collocata sull’autorità di Varrone nel 753 a.C.) acquedotti, l’ottavo, agli orologi il nono, alle macchine, con specifica attenzione a quelle belliche, l’ultimo.
Di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in famiglia e rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana. A metà del giugno 1944, dopo la liberazione diRoma e l’inizio del elettrica, acquedotti), anche nell’obiettivo di contrastare quegli eccessi del processo di urbanizzazione che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] Italia, in Libia, dove fu impegnato nella costruzione diacquedotti per l'approvvigionamento delle truppe. Rientrato a Napoli il il 14 ott. 1963. All'inizio di settembre la procura generale della Repubblica diRoma avviò il procedimento penale e il 3 ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] città era legato a due acquedotti: quello di Montjeu lungo 6,2 km, interessante per la presenza di un sistema a 24 cascatelle della Porta Saint-André, e a SE, fuori la Porta diRoma e di Arroux.
Ad A. è presente anche una discreta attività scultorea ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] anni in Bulgaria, per sovrintendere alla realizzazione dell'acquedottodi Sofia.
La Società generale per le costruzioni era riuscita Società generale immobiliare di lavori e pubblica utilità, la vecchia Immobiliare diRoma, trasformata in holding ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] ; si occupò inoltre della pulizia dell'acquedottodi Trevi e del trasporto di terra dalla fonte al Tevere.
Affiancando citata nomina a commissario per la manutenzione delle vie e delle piazze diRoma (7 dic. 1473) e prima del 23 marzo 1474, quando ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...