Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] pubbliche: strade, acquedotti, impianti di illuminazione e soprattutto edilizia.
In sintesi, di fronte al ricordo della ora entrare nelle mappe di architetti e urbanisti che, venendo in maggior parte da Napoli ma anche da Roma, portano visioni dei ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , i Romani, costruirono un'intera rete di cloacae, o fognature, oltre a un labirinto diacquedotti che portavano l'acqua nella città.
I . it. La situazione della classe operaia in Inghilterra. Roma, Editori Riuniti, 1972).
EPA (1992) The superfund ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] imponevano, costruivano strade e acquedotti, ed erano ‘urbanizzatori’. Le loro legioni costellarono l’Europa di innumerevoli centri urbani lungo ; il testo di riferimento è Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica (Roma, CNR, 1982 ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] erano dotate di vie lastricate, di reti sotterranee di fognature e acquedotti per l'approvvigionamento idrico di palazzi ed . Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988 (con bibl. precedente).P. Cuneo
Scultura
La ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] di tali privatizzazioni, il prezzo dell’acqua è aumentato nel giro di pochi anni del 300%. Il processo non riguarda solo gli acquedotti e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Roma-Bari 2003.
G. Chiesa, M. Villari, Superclan. Chi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , il 50% perso nelle reti di distribuzioni vecchie o mal gestite – le stime delle perdite degli acquedotti in Italia sono del 40,1% 2004, Roma 2005.
Regione Lombardia, Acqua agricoltura ambiente. Un progetto per la scuola. Percorsi di ricerca: ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di etnia albanese (circa l'80% prima del conflitto), vivono numerosi gruppi etnici: serbi (il 10% prima del conflitto), rrom (divisi in roma stessa residenza di Milosevic e della moglie, nonché le centrali elettriche e gli acquedotti, suscitando nella ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] di conventi e monasteri) a vigilare sui beni censiti garantendone l’inamovibilità e la corretta conservazione.
A Roma 15 genn. 1972 n. 8 quelle in materia di urbanistica e viabilità, acquedotti e lavori pubblici. Era la disciplina del territorio ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di ponti (a Tarso, sul fiume Cidno, a Misis, sul Piramo, e inoltre sul Siberis e sul Sangario), diacquedotti (a Nicea e a Trebisonda), di "Atti della Giornata..." (cit. in Arte e archeologia), Roma 1988, pp. 105-127.
A. Iacobini, Un complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] e V secolo
La realizzazione del progetto della Nuova Roma prosegue con i successori di Costantino che tra la seconda metà del IV secolo limitato la dipendenza dagli acquedotti e dai terreni agricoli esterni in caso di assedio prolungato. Altre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...