medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] , dalle origini a oggi, così come da sempre esiste il tentativo di guarire l’uomo malato. Questo ci fa comprendere come qualunque società, potevano derivare pericolose malattie: nell’antica Roma si costruivano acquedotti, terme, giardini e cloache. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] di strade e ponti, acquedotti e cisterne, edifici pubblici e a destinazione caritatevole, di cui Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of Byzantine Africa from Justinian to ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] acquedotto che riforniva la romana Bononia, onde verificarne lo stato di conservazione nella prospettiva di Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei, a cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] lavori delle prime opere.
Gli anni Trenta e Quaranta fra Roma, Firenze, Ferrara
Rilevante per la definizione del suo linguaggio, dagli acquedotti antichi. Era inoltre prevista la realizzazione di una grande cupola emisferica, anch’essa di ispirazione ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] molti terreni paludosi, rimise in funzione gli antichi acquedotti, dotò molte città di mura per renderle più sicure. Restaurò edifici e monumenti dell'antichità a Roma e a Ravenna, e ne costruì di nuovi a Pavia, a Verona e soprattutto a Ravenna ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] dal massiccio muro di facciata in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani.
Le monumenti romani, che conobbe durante i numerosi viaggi di studio compiuti a Roma.
L'eredità
Tutte queste opere, che sono solo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] in materia di espropriazione, di lavori pubblici, stampa periodica ecc.).
Storia
Nell’antica Roma, prefetto era aveva competenza giudiziaria sulle cause civili per fitti e acquedotti. Il praefectus annonae aveva giurisdizione civile e criminale ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1843 - m. in viaggio per l'Argentina 1908). Studiò e costruì numerosi importanti acquedotti; costruì anche il canale Villoresi, per il quale studiò lo stramazzo trapezoidale con [...] 1/4, che porta il suo nome. Recatosi in Argentina, realizzò la rete dei canali d'irrigazione della provincia di Mendoza. In suo onore è stata denominata César Cipolletti una cittadina argentina (3500 ab. circa), situata presso la confluenza dei fiumi ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico italiano (Firenze 1868 - Frascati 1940). Prof. di costruzioni idrauliche nella Scuola degli ingegneri di Padova (1913-19), quindi a Pisa e infine a Roma (1922-38). Compì ricerche su [...] problemi di idraulica (statica delle dighe, trasporto solido nei corsi d'acqua, una nuova tecnica di costruzione degli acquedotti, ecc.). ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] a tutta Italia, fu intorno al 200 limitata al raggio di 100 miglia da Roma.
c) I praefecti praetorio, delegati dal principe al alla morte) e civilmente giudicava cause per fitti e acquedotti.
f) Il praefectus annonae, che aveva giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...