IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] idrometro famoso, che interessa le vicissitudini del Tevere in Roma, è quello di Ripetta, installato nel 1782 (fig. 1). Gl contatori. Le applicazioni più numerose di questi strumenti si hanno negli acquedotti cittadini, quindi per condotti chiusi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Tournon e il dottor Gagliardi, chirurgo dell'Ospedale di S. Spirito a Roma, il genovese Paramino, il piemontese Baudino, e il compagnia furono creati un istituto geologico, fattorie modello, acquedotti e fognature nelle città, laboratorî d'igiene, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] libere professioni. Ciò ha portato, da un lato, all'emigrazione verso Roma e il Nord dei più abili e qualificati e, dall'altro, è stata anche la indiretta beneficiaria di altre opere pubbliche (strade, acquedotti). Oltre alle sistemazioni montane e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di enti locali; urbanistica; turismo e industria alberghiera; tranvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti Milano 1973; L. Giovenco, L'ordinamento regionale, Roma 1973; F. Teresi, Il governo regionale. Aspetti ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] italiano s. v.; Lavori preparatori del progetto di nuovo codice penale del guardasigilli Rocco; IV, i, Roma, p. 310 e V, iii, p baracche, provviste, ecc., strade ferrate, acquedotti, ponti e altre opere di pubblica utilità, per cui possa venire danno ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] , Heating and ventilating buildings, Londra 1915; C. Capacci, Acquedotti e acque potabili, Milano 1918; U. Bordoni, Corso di fisica tecnica, Roma 1920; M. Mistrangelo, Provvista e distribuzione di acqua potabile, Milano 1922; M. Foltz, Il calcolo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] continuità, rapidità e ampiezza di proporzioni nuove. È stato compiuto l'acquedotto che fornisce la linfa vitale Settentrione d'Italia e N. Colajanni, Settentrionali e Meridionali, Milano-Palermo-Roma 1898; F. S. Nitti, Nord e Sud, Torino 1900; id ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di impermeabilità, nelle costruzioni idrauliche (serbatoi, acquedotti); in esso potevano essere inserite tessere di calcari o di segg.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. a.
Per i pavimenti medievali e moderni: E. ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] di tratto in tratto, di pozzi di estrazione e di aerazione, profondi dai 10 ai 15 metri. L'insieme di questi acquedotti ; U. Omar, Il sultanato di Oman, Ministero degli affari esteri. Monografie e rapporti coloniali, n. 10, Roma, aprile 1912; P. Cox, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di competenza dei Consorzi per aree e nuclei industriali, agl'impianti e reti diacquedotti e fognature all'interno dei comuni, alla costruzione di politica per il Mezzogiorno, Roma 1973; N. La Marca, La politica di sviluppo economico del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...