L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] più della metà viene trattata prima di essere immessa negli acquedotti.
I problemi di oggi
Da qualche anno, i di Manolito! (Carla Ghisalberti)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] ci fosse sempre una piccolissima pendenza dell'acquedotto per evitare il ristagno dell'acqua.
A Roma ancora oggi funziona perfettamente un acquedotto costruito al tempo dell'imperatore Augusto. Esso è lungo più di 20 km e convoglia nella città circa ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...]
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova nella vasta rete diacquedotti, certo risalenti Type, Cambridge 1930; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; ved. anche gli articoli in: Dedalo, II, 1923, p. ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] primi stanziamenti vengono impiantati gli acquedotti sottomarini per le isole di Ischia e di Capri (1958); viene prolungata charter sono ancora limitati su Napoli e operano in gran parte su Roma. In questa fase, che va dalla metà degli anni Sessanta a ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine acquedotto su arcate - che portava a Kairouan l'acqua di sorgenti, captate già in epoca romana, situate a km 36 di distanza - di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] infatti la creazione di determinate infrastrutture, come canalizzazioni, acquedotti, installazioni di tipo industriale, , "Atti del Convegno internazionale, Macerata 1990", a cura di E. Simi Varanelli, Roma 1992, pp. 377-396; C. Giros, Remarques sur ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che consentono il trasporto a Romadi legname, di derrate alimentari, di animali (si ricordino i buoi di mosaici di pregevole livello (Pesaro, Amelia, Spoleto, Gubbio), le terme (Spoleto, Gubbio), gli acquedotti (Spoleto, Spello, Sestino) e i resti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992, 24.) La servitù, corrispondente allo stato di fatto, si formerà a favore degli quale ha recepito quelle di più antica tradizione, come la servitù di passaggio, diacquedotto, di somministrazione d’acqua (e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dal padre nella costruzione di pozzi, acquedotti e condutture (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga pp. 178, 180; P. Aretino, Lettere. Tomo VI. Libro VI (1557), a cura di P. Procaccioli, Roma 2002, pp. 141, n. 142, 147 s., n. 149, 157 s., n. ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] es.: le strade e le autostrade, gli acquedotti, gli immobili di interesse storico e artistico) fanno parte del ; Caputi Jambrenghi, V., Beni pubblici, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Cassarino, S., La destinazione dei beni degli enti pubblici, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...