DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Museum,XXXIV (1939), pp. 148-151; M. Gibellino Krasceninnicowa, G. D. ...,Roma 1944; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane diRoma..., Roma 1944, pp. 22-37; E. Tietze Conrat, Un busto in bronzo di Paolo III,in Emporium, CXVIII (1953), p. 200; H. s'Jacob ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] premio dei Lincei con la monografia dedicata agli acquedotti dell'antica Roma, pubblicata dalla stessa Accademia (Topografia diRoma antica. I comentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica aquaria, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] estendendone l'attività in una serie di settori diversi, dalla costruzione degli acquedottidi Venezia e di Napoli, alla costruzione del ministero delle Finanze diRoma e alla costruzione e gestione di vari tronconi della rete ferroviaria veneta ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] penultima mutazione scenica, collocata in «acquedotti antichi ridotti ad uso di strada sotterranea» (Metastasio vi pose secolo.
Fonti e Bibl.: F. Valesio, Diario diRoma, IV (1708-1728) e V (1729-1736), a cura di G. Scano - G. Graglia, Milano 1978- ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] acquedotti urbani (Ferraris, 1991, p. 429). Ascritto fra i Virtuosi al Pantheon nel 1641, principe dell’Accademia di Stimmate (Pascoli, 1730, p. 312).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma (ASR), Congregazione delle acque, b. 247, fascicoli 1, 2, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedottidi derivazione e le utilizzazioni idrauliche del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] a Poggi, come la pocciantiana passeggiata degli Acquedotti. Le porte di città non interessate dall’abbattimento delle mura, città sottostante.
L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessione diRoma al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] agosto del 1571 Tortelli scrisse una relazione sugli acquedottidi Siviglia. Con la morte del suo committente, delle opere antiche d’intaglio e intarsio in legno esposte nel 1885 a Roma…, Roma 1885, p. 52; G. Ceci, Pizzofalcone, in Napoli Nobilissima, ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] i Goti posero il campo davanti alle mura diRoma, dando inizio a un assedio che si sarebbe protratto per più di un anno. Tagliato l’acquedotto per assetare i nemici, i Goti cercarono di bloccare ogni rifornimento tenendo sotto controllo le porte ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] fu inviato al collegio gesuitico diRoma. Qui entrò in contatto con Orazio Borgondio, docente di matematica, e con Ruggero inizio della costruzione di un canale navigabile, la colmata di alcuni paduli, la costruzione di un acquedotto.
Il risanamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...