LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] premio dei Lincei con la monografia dedicata agli acquedotti dell'antica Roma, pubblicata dalla stessa Accademia (Topografia diRoma antica. I comentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica aquaria, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] estendendone l'attività in una serie di settori diversi, dalla costruzione degli acquedottidi Venezia e di Napoli, alla costruzione del ministero delle Finanze diRoma e alla costruzione e gestione di vari tronconi della rete ferroviaria veneta ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 405-407; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedottidi derivazione e le utilizzazioni idrauliche del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] a Poggi, come la pocciantiana passeggiata degli Acquedotti. Le porte di città non interessate dall’abbattimento delle mura, città sottostante.
L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessione diRoma al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] di Shakespeare, con la C. nella parte di Desdemona. Nel nutrito repertorio estivo presentato all'arena Acquedottidi carnevale 1856-57 la compagnia si trasferì al teatro Valle diRoma, dove quel repertorio fu ripreso quasi senza variazioni; il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane diRoma nel Cinquecento, Roma 1944, pp. 49, 66, 81-84, 90 s., 98; Id., Roma nel Cinquecento, ibid. 1948, p. 477; Id., Il Campidoglio nel Cinquecento, ibid. 1950, pp ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Firenze); Interno del Colosseo, Acquedotti nella campagna romana (Museo diRoma); Colosseo illuminato da fuochi di bengala (Ca' Pesaro), e tre Vedute di Tivoli (una a Ca' Pesaro e due al Museo diRoma). Nel 1858, di nuovo a Venezia, venne processato ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , nel 1882 venne nominato paleontologo del R. Ufficio geologico diRoma con autorizzazione a restare distaccato provvisoriamente in Pisa per poter alimentare gli acquedottidi Portoferraio (nell'Isola d'Elba), di Pisa, di Camaiore e di Lucca, quelle ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] adoperò per la costruzione diacquedotti, di orfanotrofi, di centri di assistenza ai tracomatosi.
pp. 510 ss.; in Ann. d. R. Univ. diRoma, anno acc. 1929-1930, Roma 1930, p. 439, in Bull. d. Acc. med. diRoma, LV (1929), pp. 173-178; in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida diRoma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] responsabile di tutta la città, e non solo dei luoghi sacri, si preoccupò anche della manutenzione degli acquedotti e delle città diRoma. Egli seppe occupare il vuoto di potere causato dal definitivo spostamento del governo bizantino da Roma a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...