• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [89]
Storia [67]
Geografia [65]
Europa [46]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [38]
Economia [33]
Temi generali [26]

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ne sono valsi in molti più casi dei moderni, adottandola per la costruzione e il rivestimento di cisterne e acquedotti, per formare membri architettonici, vasche, bagni, sarcofagi, oggetti d'uso comune (bottoni, pesi, amuleti, tessere per votazioni o ... Leggi Tutto

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] sia durante il periodo sannitico sia durante quello romano, rimangono cospicue memorie negli avanzi dei suoi templi, collegi, acquedotti, criptoportici, teatro, circo, mura e delle terme famose. L'istituzione dell'episcopato si fa risalire alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] attici - tranne il caso particolarissimo di Porta Maggiore in Roma, ove l'altissimo triplice attico serve a mascherare tre acquedotti (e da ciò deriva alla porta quel suo speciale carattere di archi e colonne bugnate) - è dovuta principalmente al ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIANO – CAPITELLI – PILASTRI – PALLADIO – COLONNE

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] di nuove sorgenti, e di adottare motori a vapore per innalzare l'acqua destinata alle irrigazioni e agli acquedotti cittadini. Datano a quegli anni gli studi sulle inondazioni provocate dalle acque lacustri (Manifesto d'associazione,ossia programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tigri ed Eufrate

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tigri ed Eufrate Claudio Cerreti I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] sono la Siria e l’Iraq, che vivono grazie ai due fiumi. Prendere l’acqua a monte e spedirla altrove con gli acquedotti significa impoverire i fiumi a valle: qualcuno calcola che in Iraq in futuro arriverà appena un decimo dell’acqua dell’Eufrate. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARCA DI NOÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri ed Eufrate (3)
Mostra Tutti

KYME DI EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας) E. Sapouna-Sakellaraki Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] , nonché parte delle mura che circondavano la sommità della collina. Sono venuti alla luce anche resti di case, di acquedotti, di forni per ceramica e di altre costruzioni unitamente a numerose monete di età ellenistica, pesi da telaio e monete ... Leggi Tutto

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] con numerosi bagni e ricche case decorate da mosaici policromi figurati con scene mitologiche, allegoriche ecc. Due acquedotti di età imperiale portavano le acque delle cascate di Dafne alla città. Giustiniano fece molti restauri ma restrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

IGIENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IGIENE (XVIII, p. 810) Vittorio PUNTONI L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] criterî costruttivi delle abitazioni e tutto ciò che riguarda l'igiene urbana e rurale in fatto di piani regolatori, di acquedotti, di fognature, di viabilità. Da segnalare in particolar modo per l'Italia è lo sviluppo che negli ultimi decennî hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIBIOTICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] ipoalimentazione e delle tristi condizioni degli abitati; la seconda per il frequente disordine apportato nelle fognature, negli acquedotti e nella vigilanza annonaria, cosicché molto più frequenti che per il passato sono stati gli episodî di origine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIA (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] ufficiali e delle loro famiglie, nonché tramite i mercati, le miniere e le zecche. Le civitates ‒ dotate di acquedotti, reti fognarie, fori, templi, teatri, ginnasi, arene, scuole pubbliche e ogni altro genere di attività culturali ‒ decaddero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali