L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Di diverso carattere e di grande modernità nella metodologia della ricerca archeologica fu il lavoro di Raffaele Fabretti sugli acquedotti romani.
Più che le analisi sistematiche sulla città antica, sono le opere di erudizione antiquaria a rivelarsi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] civili, apparitores, erano invece alle dipendenze dei curatores aquarum gli architecti o periti, capi tecnici del servizio degli acquedotti della città di Roma (Front., De aq., 100 e 119). Architecti facevano poi parte, come immunes di truppa ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] l'Ermafrodita. La costruzione può essere datata nel II sec. d. C. Assai più importanti resti ci hanno lasciato due acquedotti che portavano alla città le abbondanti e fresche acque delle cascate di Dafne, le costruzioni e ricostruzioni dei quali sono ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] opere di pubblica utilità abbiamo notizia da Diodoro (xi, 25) da cui sappiamo che A. era fornita di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti i quartieri della città e versava il soverchio in una grande piscina (κολυμβήϑρα ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] e quello di Vila Formosa, tra Ponte de Sor e Alter do Chão, sulla strada da Olisipo a Emerita Augusta. Degli acquedotti sono state scoperte tracce in numerose località, ma quello che si trova nel migliore stato di conservazione è quello di Conimbriga ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Tevere», rilasciando licenze sino al 1677 (Segarra Lagunes, 2004, p. 393), mentre dal 1657 era architetto della Presidenza degli acquedotti urbani (Ferraris, 1991, p. 429). Ascritto fra i Virtuosi al Pantheon nel 1641, principe dell’Accademia di S ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] opere di rimboschimento e accesso, mutui alberghieri e insieme la messa in opera delle necessarie infrastrutture: acquedotti, fogne, trasporti, telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una finanziaria, l ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] la faccia della Terra in una misura che non ha precedenti: ha compiuto ben altre meraviglie che le piramidi d’Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; ha portato a termine ben altre imprese che le migrazioni dei popoli e le crociate. La ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] o quali remunerazioni fossero connesse a questa carica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Archivio della Presidenza degli acquedotti urbani, busta n. 71; Arch. segr. Vaticano, Spese palazzi apostolici, Computisteria, 993, 995 A e B, 997, 999 ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] rete viaria (dall’Ecuador al Cile) e compì stupefacenti imprese di terrazzamento e governo delle acque (canalizzazioni, cisterne, acquedotti). Sebbene non sia attestata l’esistenza di vere e proprie professioni mercantili (né di un sistema di scambi ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...