• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [70]
Arti visive [29]
Storia [11]
Economia [8]
Religioni [7]
Medicina [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geologia [3]
Archeologia [3]

CAMAINO di Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio) Alberto Cornice Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] 1904, p. 186; A. Brach, Nicola und Giovanni Pisano, Strassburg 1904, pp. 88 s.; F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, II, Siena 1906, p. 166; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 113-15, 154, 162, 165, 169, 171, 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – FONTE NUOVA – BARGAGLI – FIRENZE

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] la SADE e la Società idroelettrica veneta; due in quello dei servizi e delle comunicazioni: Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società telefonica delle Venezie; una in quello meccanico: Società officine Galileo). Di trentanove società, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

XIMENES, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

XIMENES, Leonardo Anna Maria Pult Quaglia Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] a salvaguardare la salute degli abitanti, altri a promuovere l'economia della regione. Suggeriva quindi la costruzione di acquedotti per il rifornimento di acqua potabile e la realizzazione di canali navigabili e di strade per favorire il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] al 1857 ad alcuni dei suoi dipinti più notevoli: Roma vista dal Pincio (collez. Noferi, Firenze); Interno del Colosseo, Acquedotti nella campagna romana (Museo di Roma); Colosseo illuminato da fuochi di bengala (Ca' Pesaro), e tre Vedute di Tivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

GRILLO, Onofrio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Onofrio del Valentina Gallo Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] la vita municipale (rilasciavano l'abilitazione ai notai cittadini, sorvegliavano le fabbriche dei palazzi, di alcuni acquedotti e sovrintendevano alla manutenzione e al presidio delle porte cittadine) erano responsabili del mantenimento dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CAPRANICA – IN UTROQUE IURE – ANTISEMITISMO – ALBERTO SORDI – MONTE CAVALLO

SUPINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Giulio Michela Minesso SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi. Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] degli alvei fluviali per evitare rotte ed esondazioni. Tra i lavori professionali di Supino vanno ricordati i progetti per gli acquedotti di Argenta, di Portomaggiore, di Palermo, gli studi per le bonifiche delle valli venete, per la fognatura dell ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Giulio (2)
Mostra Tutti

STAMPA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA Barbara Furlotti – Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] 1589 dedicò a Sisto V il De aquaeductu Felici, un libello in latino, stampato a Roma, sull’evoluzione del sistema degli acquedotti dall’antica Roma fino all’età moderna. La familiarità di Vincenzo con il latino e con argomenti eruditi è confermata da ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO I ORSINI – FILIPPO II DI SPAGNA – BARTOLOMEO AMMANNATI – IPPOLITO II D’ESTE – ALFONSO II D’ESTE

CANAVARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVARI, Mario Cesare Lippi Boncampi Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , o migliore, di sorgenti termominerali. Sono appunto di questo periodo le pubblicazioni sulle acque destinate ad alimentare gli acquedotti di Portoferraio (nell'Isola d'Elba), di Pisa, di Camaiore e di Lucca, quelle sulla utilizzazione delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTECATINI TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Antonio Sennis Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] che non consentiva ai sacerdoti l'intervento negli affari dei laici. F. doveva anche aver usurpato i diritti di cura sugli acquedotti, di competenza di un certo Rusticus senior. Il papa lo invitò quindi a mandare un suo rappresentante a Roma, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , 482 s. (rist. anast. a cura di L. Riccetti, Orvieto-Perugia 2002); F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al MDLV, II, Documenti, Siena-Firenze-Roma 1906, p. 259; G. Poggi, Il duomo di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali