• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [89]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Storia [67]
Geografia [65]
Europa [46]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [38]
Economia [33]
Temi generali [26]

ACQUEDOTTI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUEDOTTI, Vitale Augusto Torre Monaco camaldolese del monastero ravennate di S. Apollinare in Classe, assistette nel 1487 alla ricognizione e alla sistemazione delle ossa di S. Apollinare, fatte dall'abate [...] Urbano Malombra, come pure alla nuova ricognizione e sistemazione, ordinate dal cardinale Francesco Soderini ed eseguite il 2 apr. 1511. In quest'ultima occasione egli presentò al Soderini il suo Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cipollétti, Cesare

Enciclopedia on line

Cipollétti, Cesare Ingegnere italiano (Roma 1843 - m. in viaggio per l'Argentina 1908). Studiò e costruì numerosi importanti acquedotti; costruì anche il canale Villoresi, per il quale studiò lo stramazzo trapezoidale con [...] fianchi divergenti verso l'alto con inclinazione di 1/4, che porta il suo nome. Recatosi in Argentina, realizzò la rete dei canali d'irrigazione della provincia di Mendoza. In suo onore è stata denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – RÍO NEGRO – NEUQUÉN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipollétti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Viracocha

Enciclopedia on line

Viracocha Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca, conquistò Tucumán, fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE INCA – CUZCO

Cotugno, Domenico

Enciclopedia on line

Cotugno, Domenico Anatomista (Ruvo di Puglia 1736 - Napoli 1822); iniziatore della profilassi antitubercolare; descrisse per primo il nervo naso-palatino e gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola nell'orecchio interno; [...] scoprì l'esistenza del liquido cefalorachidiano e constatò sperimentalmente la presenza dell'albumina nell'urina. Fornì una magistrale descrizione dell'ischialgia (De ischiade nervosa, 1764) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – ANATOMISTA – ALBUMINA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotugno, Domenico (3)
Mostra Tutti

Fabrétti, Raffaele

Enciclopedia on line

Fabrétti, Raffaele Archeologo e antiquario (Urbino 1618 - Roma 1700). Ebbe incarichi diplomatici dalla Santa Sede e si formò a Roma una solida erudizione antiquaria; studiò gli acquedotti romani (De aquis et aquaeductibus [...] veteris Romae, 1680) e la topografia laziale, pubblicando anche un'opera sulla Colonna Traiana, una sulla Tabula Iliaca Capitolina, e una raccolta d'iscrizioni latine. Diresse gli scavi nelle catacombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrétti, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Cónti, Luciano

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico italiano (Firenze 1868 - Frascati 1940). Prof. di costruzioni idrauliche nella Scuola degli ingegneri di Padova (1913-19), quindi a Pisa e infine a Roma (1922-38). Compì ricerche su [...] problemi di idraulica (statica delle dighe, trasporto solido nei corsi d'acqua, una nuova tecnica di costruzione degli acquedotti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCATI – FIRENZE – PADOVA – ROMA – PISA

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] saline e del porto di Terracina, del porto di Fiumicino, il restauro degli antichi acquedotti che portavano l'acqua a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lago di Bracciano. È probabile che il F. abbia seguito il fratello affiancandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

Tèrzi, Filippo

Enciclopedia on line

Tèrzi, Filippo Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu [...] (1576); per Sebastiano e poi per Filippo II di Spagna, quando questi invase il Portogallo, realizzò fortificazioni e acquedotti. Progettò, a Lisbona, S. Vicente de Fora (1582), uno dei più importanti edifici rinascimentali portoghesi, modello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PORTOGALLO – LISBONA – BOLOGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèrzi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Aird, Sir John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Londra 1833 - Beaconsfield 1911). Entrato giovanissimo nell'impresa di costruzioni del padre, diresse con questo i lavori per l'erezione del Crystal Palace, sul luogo dove sorgevano gli edifici [...] Impiantò, in patria e all'estero, numerose officine per la produzione del gas, eseguì lavori di canalizzazione, opere portuali, acquedotti, e contribuì, in Sardegna, alla costruzione delle ferrovie. La sua opera maggiore, la diga di Assuan sul Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – SARDEGNA – LONDRA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aird, Sir John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali